Sanità 7 Febbraio 2017 13:54

Puglia, sopralluogo di Emiliano negli ospedali: «Sono sottoutilizzati»

Il Governatore Emiliano ha effettuato un sopralluogo negli ospedali di Corato, Molfetta e Terlizzi. «Bisogna andare a vedere con i propri occhi le cose, non si può lasciare solo alle carte o ai racconti degli altri la decisione». In una nota della Regione, Emiliano ha spiegato di essersi accordo di avere tre ospedali sostanzialmente sottoutilizzati e questo non ce lo possiamo più permettere, è evidente. Quindi l’idea dell’accorpamento per quello che posso avere constatato con i miei occhi viene confermata come una idea valida. Quale dei tre diventerà l’ospedale di tutti, questo lo vedremo anche a seguito di un esame tecnico che verrà avviato tra pochissimi giorni». «Dobbiamo separare – continua Emiliano – la politica locale dall’organizzazione sanitaria e non fare come finora quando per non scontentare nessuno, si è lasciato un pezzo da una parte e uno dall’altra, quando invece i pezzi dovevano restare nella stessa parte. Ad esempio, dove c’è la medicina prenatale non c’è più la ginecologia e non nascono più i bambini. E’ un’assurdità che va in qualche maniera rimediata. Ora occorre un ospedale unico e me ne sto sempre più convincendo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione