Sanità 15 Luglio 2019 15:46

Pisa, gemelle da 110 e lode al Sant’Anna

Camilla e Diletta Salutini, gemelle, dopo aver affrontato anni di studio ad aiutarsi e sostenersi, sono riuscite a laurearsi insieme e con il massimo dei voti (110 e lode) in ingegneria biomedica alla scuola superiore Sant’Anna di Pisa.

Per la tesi di laurea, una ha realizzato una capsula per il rilascio di farmaco per il trattamento del carcinoma uruteriale e l’altra un simulatore ad alta fedeltà di torace per il training per i chirurghi di robotica polmonare.

Articoli correlati
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Esercitare l’osteopatia: serve la laurea?
Tra le professioni sanitarie è annoverabile l'osteopatia. Il punto alla luce di una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Doppia laurea, presto in Aula Ddl per superare il divieto del 1933. Perché si attende la riforma
Approvato in Commissione Cultura a Montecitorio, il testo unico consentirà anche agli specializzandi di conseguire master o dottorati di ricerca. Tuzi (M5S): «Assurdo vietare agli studenti di poter studiare». Liuzzi (ALS): «Con questa riforma lo specializzando si sente meno studente e più professionista»
Riscatto agevolato, focus sulla circolare n.6/2020 INPS
Il riscatto dei periodi di studio può essere richiesto dal soggetto che vanti almeno un contributo nelle gestioni che risultavano già essere istituite durante il percorso di studi dell’assicurato. Il vecchio D.Lgs. 184/1997 (ancora opzionabile) prevede due metodi di calcolo a seconda degli anni di studio universitario, quello della riserva matematica per coloro che hanno […]
di Francesco Russo – Con.Ser.Imp (società partner di C&P)
Ferrara, fino ad un anno di attesa per un’ernia. Non ci sono medici
Otto mesi, a volte anche un anno, per un  intervento chirurgico all’ernia. Sono questi i tempi di attesa per un’operazione considerata non complessa perché la patologia non è ritenuta grave e non compromette la vita del paziente al Sant’Anna di Ferrara. Le cause? Tra tutte, come riporta Il Resto del Carlino, la carenza di medici anestesisti. L’azienda ospedaliera universitaria del Sant’Anna, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano