Sanità 17 Gennaio 2017 13:39

Marche, Ceriscioli: “Al pronto soccorso solo codici rossi e gialli”

«A Urbino un ospedale vero con un Pronto Soccorso grande. Intorno una rete di strutture che lavora h24». Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli vede finalmente attuarsi la riforma sanitaria. Per quanto riguarda la riorganizzazione sanitaria della rete dell’emergenza-urgenza essa si avvarrà dei Pat (Punti di assistenza territoriale) per i codici bianchi e verdi e del Pronto Soccorso per i codici gialli e rossi. Ne ha parlato alla Dire durante l’inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso di Urbino lo stesso Ceriscioli. «La riforma assegna all’ospedale di Urbino un ruolo di riferimento per le aree interne della provincia di Pesaro Urbino: il Pronto Soccorso in questo contesto era un punto debole – spiega Ceriscioli – Ora si configura un sistema interessante. A Urbino un ospedale vero con un Pronto Soccorso grande in grado di accogliere codici rossi e gialli. Intorno una rete di strutture che lavora h24. Presidi (Cagli, Sassocorvaro e Fossombrone ndr) dedicati ai codici bianchi e verdi». Nella riforma sanitaria regionale secondo il presidente Ceriscioli «i Pat devono fare da filtro rispetto alla struttura principale per dare una risposta ai casi più semplici: rendiamo più efficiente il servizio mandando al Pronto Soccorso solo i casi che hanno reale necessità». E rispetto al modello sanitario della vicina Emilia-Romagna secondo Ceriscioli c’è un servizio in più. «Rispetto al modello emiliano-romagnolo, che ha lasciato le Case della Salute con i servizi dalle 8 alle 20, noi abbiamo mantenuto un sistema che lavora anche di notte – conclude – Con l’ambulatorio di accesso territoriale di fatto, cambiando di nome, continuiamo invece a offrire un servizio anche notturno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione