Sanità 28 Giugno 2016 16:29

IFO “Regina Elena” capitale mondiale della chirurgia robotica uro-oncologica

Sono oltre 400 gli interventi di chirurgia uro-oncologica che si svolgono ogni anno all’Ifo “Regina Elena” di Roma. Una struttura che si conferma d’eccellenza ma anche all’avanguardia attraverso la chirurgia robotica, con gli interventi trasmessi per la prima volta in diretta – nei giorni scorsi – dalle sale operatorie. A seguirli 32 esperti chirurghi urologi e oncologi medici da tutto il mondo riuniti a Roma, presso il Centro Congressi Multimediale dell’Istituto nazionale tumori, per confrontarsi su preservazione di organi, funzionalità e standardizzazione delle procedure collaudate nei centri di riferimento. Il meeting è stato seguito anche dal governatore della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che ha sottolineato come «grazie al professor Michele Gallucci, direttore di Urologia, e a questa equipe straordinaria, in questi giorni l’Ifo sia diventata la capitale mondiale di una chirurgia avanzata che ci inorgoglisce. Chirurghi da tutto il mondo hanno individuato in questa struttura un partner affidabile per sperimentare le forme più avanzate della chirurgia nel campo dei tumori».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...