Sanità 23 Giugno 2016 18:20

Malattie rare, arriva il rapporto regionale: «Oltre 20mila diagnosi lo scorso anno»

Diffuso il settimo rapporto regionale sulle Malattie Rare della Regione Emilia Romagna. Questi i dati principali: il 28,6% delle diagnosi effettuate in Emilia Romagna nel 2015 riguarda bambini e adolescenti entro i 14 anni. Nella maggior parte, le diagnosi sono distribuite in quattro gruppi di patologie. Il 17,7% dei pazienti si reca inoltre in Emilia Romagna da altre regioni per farsi curare.

«Gli emiliano-romagnoli – precisa una nota della Regione – sono 17.810, considerando anche chi è in carico in strutture sanitarie di altre regioni. Non si tratta però del totale dei residenti con malattia rara perché il Registro, attivato nel 2007, non contiene tutte le diagnosi precedenti». «In Emilia-Romagna – spiega ancora la Regione – è stata istituita una specifica rete regionale per l’assistenza a bambini e ad adolescenti con malattia rara, che ha il Centro regionale al Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.