Contributi e Opinioni 8 Novembre 2019 18:32

“Non sapeva il tedesco”, in Alto Adige medici contro manifesto. Cisl: «La tutela del bilinguismo non significa diritto di offendere»

Di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio

Gentile Direttore, ritengo non le sfugga la gravità del fenomeno delle aggressioni ai medici ed agli infermieri. Come segreteria della Cisl Medici Lazio abbiamo scritto al Ministro degli Interni, ai Prefetti delle cinque province, ai politici regionali. Ne sono derivate riunioni dei comitati per l’ordine e la sicurezza, sono state presentate interrogazioni bipartisan nel Consiglio Regionale del Lazio, abbiamo ricevuto solidarietà ed incoraggiamenti ad andare avanti in questa che ritengo sia una battaglia di civiltà e non un esercizio di bottega per fare qualche iscritto in più.

Abbiamo comunicato di avere deciso di costituirci parte civile, e lo faremo, in caso di aggressione ad un collega iscritto al nostro sindacato. Abbiamo chiesto il presidio della Polizia di Stato negli ospedali, l’inasprimento delle pene e la tolleranza zero nei confronti di chi delinque aggredendo un operatore sanitario. Ad un certo punto abbiamo tirato le somme di questo percorso di denuncia e di sensibilizzazione rischiando per un attimo di ritenerci soddisfatti di quanto avevamo messo in moto da un punto di vista mediatico.

Però, anche a causa del silenzio della politica, ancora non vediamo risultati concreti a fronte dell’aumento delle aggressioni come numero e come tipologia delle stesse. E allora abbiamo deciso di non abbassare la guardia, di andare avanti nonostante la stanchezza ed il rischio che l’opinione pubblica possa assuefarsi a queste notizie e rigettarle con un meccanismo psicologico di rimozione.

Quando un medico è aggredito nell’esercizio delle sue attività finalizzate al bene del paziente sarebbe opportuno che si possa procedere d’ufficio e non a querela di parte. Avere la certezza che i tuoi datori di lavoro, l’Azienda Sanitaria e la Regione, si costituiscono parte civile nel procedimento penale verso gli aggressori darebbe vigore al senso di appartenenza che ormai è da ritenersi nullo.

Siamo consapevoli che possiamo sbagliare e che i nostri sbagli di diagnosi e cura possono avere effetti devastanti per i pazienti e le loro famiglie. Ma in questo caso interviene la Magistratura e non certo la giustizia fai da te di qualche vendicatore in stile Far West. Ma ormai siamo giunti alla frutta considerato che accade di leggere la sgradevolissima notizia di manifesti diffusi in Alto Adige che veicolano un messaggio che di fatto si rivolge contro i medici assunti a tempo determinato in quella Provincia, sembra siano almeno 200, e che devono conseguire un patentino di bilinguismo entro tre anni per potere poi accedere ad una procedura per assunzione a tempo indeterminato.

L’immagine dei piedi di un cadavere “Il medico non conosceva il tedesco”. Il cartellino attaccato al piede del paziente morto dice “Qui muore il diritto all’uso della madrelingua”. Sotto, in campo rosso è invece scritto “Per capire e ben gestire i pazienti i medici in Alto Adige devono parlare tedesco. Combattiamo per i tuoi diritti”.

La Cisl Medici ha prontamente censurato questi volgarissimi poster e questo la dice lunga sulla battaglia di civiltà che stiamo portando avanti. Comunque non molliamo e confido che riusciremo a convincere l’opinione pubblica, la politica e le Istituzioni che non siamo carne da macello da gettare in pasto a qualche facinoroso.

Articoli correlati
Medicina emergenza-urgenza, Fera (Cisl): «Indennità di rischio e lavoro usurante per renderla più attrattiva»
Carenze nei pronto soccorso in tutta Italia e sempre meno medici vogliono intraprendere questa specializzazione. La sindacalista: «Spesso non viene rispettata la legislazione europea sull'orario di lavoro e vengono negate le ferie. Serve una riforma che consenta al medico di pronto soccorso di avere la capacità di gestire tutte le patologie che incontra»
di Francesco Torre
Assunzioni operatori sanità, Cisl medici Lazio: «La realtà di chi lavora in prima linea ci dice che non è così»
La Cisl Medici Lazio e di Roma Capitale /Rieti commenta l’immagine apparsa sul sito Salute Lazio della Regione. «Senza dubbio graficamente ben realizzata ed esteticamente accattivante – scrivono Luciano Cifaldi e Benedetto Magliozzi, segretari dell’organizzazione sindacale -. A completamento pubblicitario la scritta “Nel Lazio 10.000 operatori della sanità assunti dal 2018”. «Una cifra importante che […]
Vaccino pazienti oncologici, Cisl medici appoggia Foce: «Seconda  dose  entro  tre  settimane»
Il sindacato e la società scientifica chiedono il rispetto dei 21 giorni per la seconda dose del vaccino anti-Covid a mRNA nei pazienti oncologici
Lazio, firmato accordo per il rafforzamento del servizio sanitario regionale e il potenziamento del capitale umano
«Tra i punti dell’accordo - dichiara Luciano Cifaldi, firmatario dell’accordo per la Cisl Medici - la proroga al 31 dicembre dei contratti in scadenza e la piena corresponsione ai lavoratori di quanto concordato con l’accordo relativo alla premialità Covid»
Green card, Cisl medici Lazio: «Troppo breve, inutile e dannoso»
Il sindacato contesta la breve durata del passaporto sanitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio