Nutri e Previeni 17 Giugno 2015 13:41

Mele Annurche: uno scudo contro il colesterolo cattivo

Mele Annurche: uno scudo contro il colesterolo cattivo

shutterstock_112651559Fanno scudo a patologie dei tempi moderni, come quelle del colesterolo cattivo e della calvizie, le Melannurca Campana Igp. La piccola e saporita mela campana, a Indicazione geografica protetta, risulterebbe ottima per combattere il colesterolo in eccesso e la perdita di capelli, secondo uno studio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli, Dipartimento di Farmacia, che dai polifenoli estratti dalle mele rosse e coronate d’oro ha ottenuto due prodotti nutraceutici in avanzata fase di sperimentazione sull’uomo. Questa ricerca in campo nutrizionale e farmaceutico si rileva già un valore aggiunto per le imprese agricole ortofrutticole.

L’ateneo Napoletano ed il Consorzio di Tutela Melannurca Igp hanno infatti firmato, nei giorni scorsi all’Expo presso Piazza Irpinia, un protocollo d’intesa che assicura ai soli produttori di Melannurca Igp la possibilità di fornire materia prima all’industria nutraceutica, al fine di incrementare il valore aggiunto dei melicoltori della Campania. Una collaborazione che dà ai prodotti nutraceutici un carattere di unicità, l’Igp, che coprirà di fatto un prodotto non brevettabile, perché nato utilizzando quanto già presente in natura. “Tutte le mele contengono polifenoli – ha spiegato il professor Gian Carlo Tenore, docente di chimica e tossicologia al Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli Federico II – ma le cultivar Annurca e Rossa del Sud coltivate sotto l’egida della Melannurca Campana Igp hanno un elevatissimo contenuto di un gruppo di polifenoli dai riconosciuti effetti salutistici – le Procianidine – molto superiore a qualsiasi altra cultivar di mela oggetto sino ad oggi di studi. Questo dato di fatto – ha aggiunto il docente – unito alle proprietà già note in letteratura sugli effetti degli estratti procianidinici di Melannurca Campana Igp sulla colesterolemia, ha consentito di mettere a punto un prodotto nutraceutico in grado di ridurre del 28,8% il colesterolo totale ed incrementare l’espressione delle HDL (colesterolo buono) del 60%”.

Finora gli effetti benefici erano stati sempre sperimentati in vitro mentre il Dipartimento di Farmacia della Università Federico II di Napoli, con il lavoro del direttore, il professor Ettore Novellino e del professor Tenore, ha messo a punto il preparato nutraceutico. “La cui dose giornaliera in polifenoli totali – 800 milligrammi. – contiene l’equivalente di otto mele annurche, che si conferma di per se un ottimo cibo funzionale – spiega Tenore, che aggiunge – ora abbiamo in corso la fase finale di sperimentazione sull’uomo. Il vantaggio essenziale è che il preparato ottenuto con Melannurca Igp non ha gli effetti collaterali di farmaci e altri preparati anticolesterolo, come ad esempio le statine – conclude Tenore. Il Dipartimento di Farmacia ha inoltre replicato il procedimento, sempre avvalendosi dell’estratto polifenolico di Melannurca Campana Igp, per un altro preparato: AppleMets hair, che invece combatte efficacemente la calvizie, consentendo la ricrescita dei capelli con un aumento significativo anche del diametro dei capelli. In questo caso lo studio dell’Ateneo Federiciano si è concentrato sulla selezione della Procianidina B-2, responsabile dell’effetto ricrescita, e che si riscontra fortemente concentrata nella Melannurca Campana Igp.

Articoli correlati
Da mela annurca a pesce. I cibi che curano
Dagli omega 3 e 6 dell’olio di pesce per ridurre la pressione arteriosa e i trigliceridi, all’estratto di mela annurca contro il colesterolo alto, i nutraceutici – che differiscono dagli integratori – sono tanti. Si tratta di sostanze a metà tra nutrienti e farmaci potenzialmente utili, ad esempio, per coloro che non possono usare le medicine […]
Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli
Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del […]
Chemioterapia. Mela Annurca può contrastare caduta dei capelli
Come si può contrastare la caduta dei capelli indotta dalla chemioterapia? Un valido aiuto può venire dal consumo della mela Annurca campana di Identificazione geografica protetta (Igp). Lo rivelano gli studi che il Dipartimento di farmacia dell’Università Federico II di Napoli sta portando avanti sulle proprietà di questo buonissimo frutto. Spiega l’esperto “Nel corso dei nostri […]
Mela Annurca riduce i livelli del colesterolo
Consumata nelle giuste quantità la mela annurca di Indicazione geografica protetta (Igp) potrebbe tenere sotto controllo il colesterolo. Ad evidenziarlo è uno studio del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che a breve verrà presentato alla stampa. Spiega l’esperto “Da tempo erano note le proprietà di alcuni polifenoli contenuti nei frutti […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...