Salute 26 Maggio 2025 12:04

Melanoma cutaneo, con la biopsia virtuale diagnosi più accurate e meno invasive

Si tratta di uno strumento strategico per dermatologi e chirurghi nella gestione dei pazienti a rischio
Melanoma cutaneo, con la biopsia virtuale diagnosi più accurate e meno invasive

Si chiama microscopia laser confocale ed è una tecnologia che consente di esaminare i tessuti cutanei a livello cellulare, in tempo reale e senza la necessità di incisioni, rappresentando un’alternativa alla biopsia chirurgica in molti casi. “È una sorta di biopsia virtuale – spiega il dottor Giuseppe Spadola, specialista in Dermatologia e Venereologia presso la Divisione di Chirurgia del Melanoma, Irccs-Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori – che consente di leggere l’architettura dei tessuti e le cellule direttamente sulla cute, senza dolore né anestesia, semplicemente appoggiando una sonda”. Questo esame diagnostico non invasivo è utilizzato all’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano, già da quattro anni. La gestione dei melanomi cutanei rappresenta una delle aree di eccellenza dell’Istituto, grazie a una casistica tra le più alte in Italia e in Europa. Ogni anno, oltre mille nuove diagnosi afferiscono all’Istituto, a fronte di circa 15mila casi su scala nazionale.

A quali pazienti è adatta la microscopia confocale

L’esame si rivolge a pazienti con lesioni melanocitarie atipiche, particolarmente complesse da valutare visivamente, soprattutto in aree delicate come il volto. Oltre ad aiutare a evitare l’asportazione inutile di nei benigni, permette una valutazione precisa dei margini delle lesioni da operare, guidando l’intervento verso le aree più informative per l’anatomopatologo e consentendo una chirurgia più conservativa. La microscopia confocale è disponibile per i medici dermatologi e chirurghi attraverso una richiesta di valutazione di secondo livello. Le principali indicazioni includono nei pediatrici, nei del volto difficili da interpretare e lesioni in pazienti a rischio come trapiantati o persone in terapia immunosoppressiva.

Prevenzione e formazione

Oltre all’attività chirurgica e diagnostica, la Divisione di Chirurgia del Melanoma dell’INT svolge anche un ruolo chiave nella prevenzione e nella formazione, gestendo un’elevata mole di visite annuali e promuovendo campagne di sensibilizzazione sul melanoma, una patologia la cui incidenza è in aumento, ma la cui prognosi può essere eccellente se la diagnosi è precoce. “Il nostro obiettivo – conclude il dottor Spadola – è raggiungere i colleghi sul territorio, affinché possano avvalersi di uno strumento utile per migliorare l’accuratezza diagnostica e risparmiare al paziente interventi inutili e potenzialmente dannosi”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.