Nutri e Previeni 11 Settembre 2017 10:53

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Mela Annurca in aiuto contro la caduta dei capelli

Le procianidine contenute nelle mele annurche sembrano essere ottime per combattere il diradamento dei capelli, sia negli uomini che nelle donne, innescato da varie cause (androgenetiche, metaboliche). Dopo le prove di un proficuo utilizzo in clinica delle mele annurche campane Igp, efficaci nel controllo del colesterolo plasmatico, ora arriva l’evidenza – in vari studi del Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II di cui uno in fase di pubblicazione sulla rivista Journal of Medicinal food – dell’efficacia dei particolari polifenoli contenuti nella mela annurca nel contrastare l’alopecia.

Dopo alcuni mesi di utilizzo sperimentale e le prove del risultato, la formulazione in integratori nutraceutici (Apple meets hair)  è ora disponibile in tutte le farmacie della Campania e del Lazio ed entro pochi mesi in tutta Italia. A darne annuncio è Ettore Novellino, direttore del dipartimento di Farmacia dell’Università Federico II che partecipa al Biogem di Avellino alla kermesse scientifica internazionale su Cibo e salute.

“Le mele sono un concentrato di benessere – spiega Novellino – e non finiscono di stupire le scoperte scientifiche sulle caratteristiche di questi frutti della terra campana che hanno nella cultivar Annurca Igp una vera e propria regina della Dieta mediterranea”. Dopo accurati e documentati studi la formulazione studiata all’Università di Napoli è ora disponibile in tutte le farmacie.

“Valutando il contenuto polifenolico di differenti cultivar di mele – spiega Novellino – abbiamo scoperto che la varietà Annurca, originaria della regione Campania, e’ caratterizzata dalla più elevata concentrazione di procianidine oligomeriche e, nello specifico, di procianidina B2, rispetto a cultivar più comuni, quali Red Delicious, Granny Smith, Pink Lady, Fuji, e Golden Delicious. I capelli, protetti dalle procianidine della mela, subiscono meno danni dagli ossidanti dell’ambiente”.

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Dermatologia, messa a punto una soluzione indolore all’alopecia androgenetica
Secondo lo studio scientifico, messo a punto da un team di dermatologi dell’Università di Bologna, la caduta dei capelli che colpisce il 50% delle donne e l’80% degli uomini in età avanzata si può combattere con tre meccanismi combinati: onde d’urto, frequenze medicali e laser che stimolano l’attività del follicolo pilifero
di Federica Bosco
Perdita di capelli a ciocche o chiazze completamente glabre? L’alopecia può essere colpa del Covid
L’esperto: «Il 30% di chi ha contratto il virus, a distanza di tre mesi, soffre di alopecia. Anche lo stress da pandemia può causare una perdita consistente di capelli. Necessario affrontare il problema prima che si trasformi in un forte disagio psicologico»
di Isabella Faggiano
Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa
L'80% dei pazienti che si sottopongono a chemioterapia perde i capelli. Intervista alla dottoressa Lucia Mentuccia, oncologa presso l'Ospedale di Colleferro, su rimedi e soluzioni
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Calvizie femminile, AME: «Gli androgeni non sono sempre una “spia”»
In Italia ne soffrono 4 milioni di donne. Gli esperti di AME: «È meglio intervenire tempestivamente, quando il danno è ancora limitato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.