Lavoro e Professioni 21 Novembre 2024 09:00

Medico vince causa e ottiene 25mila euro di arretrati con Consulcesi, dopo anni come facente funzione

Una sentenza riconosce le differenze retributive a un dirigente medico sostituto, stabilendo che anche senza nomina ufficiale, l'azienda deve corrispondere l'indennità. “Un precedente importante per i professionisti sanitari che si trovano in situazioni analoghe”
Medico vince causa e ottiene 25mila euro di arretrati con Consulcesi, dopo anni come facente funzione

Un dirigente medico che per anni ha ricoperto il ruolo di facente funzione in un’unità operativa complessa, senza ricevere una nomina ufficiale, ha ottenuto il riconoscimento di oltre 25.000 euro di differenze retributive, inclusi interessi legali e rivalutazione monetaria. La decisione del giudice, frutto dell’assistenza legale di Consulcesi, stabilisce un precedente importante per i professionisti sanitari che si trovano in situazioni analoghe.

Il contesto Il caso ha origine in una struttura sanitaria pubblica, dove il dirigente è stato chiamato a sostituire il titolare di reparto, andato in pensione. L’azienda non ha mai completato l’iter per la nomina di un nuovo direttore, lasciando al sostituto tutte le responsabilità del ruolo senza riconoscergli la retribuzione prevista per tali mansioni.

Nonostante l’articolo 18 del CCNL Dirigenza Medica e Veterinaria 1998/2000 preveda un’indennità mensile di 535,05 euro per le supplenze superiori ai due mesi, l’azienda ha sostenuto che tale indennità fosse dovuta solo in presenza di un incarico formale.

La decisione del giudice Il magistrato ha stabilito che la sostituzione prolungata rientrava nelle previsioni dell’articolo 18, anche in assenza di rinnovi ufficiali. Ha quindi riconosciuto al medico il diritto al pagamento dell’indennità per tutto il periodo di supplenza, accogliendo i conteggi elaborati dal consulente tecnico d’ufficio (CTU) e condannando l’azienda al versamento di oltre 25.000 euro.

Un fenomeno sistemico Questo caso mette in evidenza una problematica diffusa nel Servizio Sanitario Nazionale: l’inerzia amministrativa nella nomina dei responsabili di reparto. Questa pratica consente alle aziende di risparmiare sulle retribuzioni dei titolari, utilizzando i sostituti con costi minori rispetto al trattamento economico pieno. Il risultato, come evidenziato dalla sentenza, può configurare un ingiustificato arricchimento a danno del personale sanitario.

Un precedente per i professionisti sanitari Il network legale di Consulcesi Club, che ha assistito il medico, sottolinea l’importanza di questa sentenza come strumento di tutela per i dirigenti sanitari e invita i professionisti in situazioni analoghe a far valere i propri diritti.

L’offerta di Consulcesi Club Consulcesi Club offre un servizio di assistenza legale per rispondere alle numerose e diverse esigenze dei professionisti sanitari. Grazie a un team di avvocati specializzati, offre consulenze su responsabilità professionale, normativa ECM, diritto sanitario e altro. Parallelamente, con oltre 300 corsi FAD e 1.800 crediti ECM disponibili, approfondisce aspetti legali e gestionali della pratica medica. Un servizio completo per garantire tutela e aggiornamento continuo. Per informazioni visita il sito Consulcesi Club.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...