Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2016 12:33

Il medico di P.S. è responsabile per decesso dopo invio ad altro reparto?

La Corte di Cassazione Penale con la sentenza n. 39838 del 26 settembre 2016 ha affermato che non è responsabile del decesso del paziente il medico di pronto soccorso che, dopo aver visitato per primo lo stesso ed aver elaborato una diagnosi d’urgenza, ne dispone l’invio ad altro reparto dove gli infermieri subentrati sottovalutano la soluzione. Infatti ove la posizione di garanzia del medico di pronto soccorso possa ritenersi, in concreto, operante anche con riguardo alle scelte terapeutiche successive al ricovero in reparto, occorre anche la prova che la continuità assistenziale assicurata dal personale infermieristico del reparto sia stata idonea a rendere edotto il sanitario in merito all’evoluzione del quadro clinico inizialmente riscontrato.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini, SIP e SIN: “Proteggi il tuo bambino. Non è mai troppo presto”

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...