Lavoro e Professioni 6 Marzo 2023 15:46

Medico omette di informare i genitori di un paziente minorenne: leso il diritto di autodeterminazione. Quale danno?

L’omissione del sanitario in materia di violazione del consenso informato presenta una capacità plurioffensiva, ledendo il diritto alla salute e all’autodeterminazione, entrambi risarcibili purché sia data prova del danno effettivamente patito.
Medico omette di informare i genitori di un paziente minorenne: leso il diritto di autodeterminazione. Quale danno?

L’omissione del sanitario in materia di violazione del consenso informato presenta una capacità plurioffensiva, ledendo il diritto alla salute e all’autodeterminazione, entrambi risarcibili purché sia data prova del danno effettivamente patito.

La Corte di Cassazione, con la sentenza 5 settembre 2022, n. 26104, affronta ancora una volta la tematica del deficit informativo in ambito sanitario.

Il caso riguarda i genitori di un bambino deceduto per una forma di leucemia che citano in giudizio i sanitari. Tra le varie doglianze vi è l’inadempimento dell’obbligo informativo da parte dei medici nei loro confronti, non avendoli coinvolti nella scelta della sperimentazione terapeutica per offrire loro la possibilità di optare tra farmaci alternativi, soprattutto in considerazione del fatto che si trattava di un protocollo sperimentale.

In particolare la Corte di Cassazione afferma che «la manifestazione del consenso da parte dei genitori del paziente minore d’età costituisce esercizio del diritto all’autodeterminazione in ordine al trattamento sanitario. Si tratta di un diritto autonomo e distinto rispetto a quello alla salute, ma la condotta del medico ha una potenzialità plurioffensiva, potendo ledere sia il diritto all’autodeterminazione che il diritto alla salute, entrambi risarcibili, purché sia fornita la prova che dalla lesione di ciascuno di essi siano scaturite specifiche conseguenze dannose».

La giurisprudenza ha avuto modo di precisare che la violazione del dovere di informazione da parte del sanitario può cagionare due tipologie di danno:

  • «danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, su cui grava il relativo onere probatorio, se correttamente informato, avrebbe evitato di sottoporsi all’intervento e di subirne le conseguenze invalidanti;
  • «danno da lesione del diritto all’autodeterminazione in sé stesso, il quale sussiste quando, a causa del deficit informativo, il paziente abbia subito un pregiudizio, patrimoniale oppure non patrimoniale (e, in tale ultimo caso, di apprezzabile gravità), diverso dalla lesione del diritto alla salute» (Cass. 11950/2013; Cass. 23328/2019).

I due danni sono indipendenti tra loro; infatti, la mancanza del consenso può determinare la violazione del diritto di autodeterminazione, anche ove non sussista lesione della salute (Cass. 2468/2009).

Nel caso in esame, la consulenza tecnica, svolta in sede di giudizio di rinvio, rileva come nella documentazione non sia presente alcun consenso informato sottoscritto da entrambi i genitori in relazione alla terapia sperimentale in atto. L’unico consenso presente e riguardante la somministrazione di un farmaco risulta sottoscritto solo dalla madre, ma è “carente e inadeguato”. La mancanza di una documentazione scritta, che attesti la corretta informazione fornita, in relazione ad una terapia sperimentale, è espressione di una responsabilità nella condotta dei sanitari.

Secondo la Suprema Corte, è stato violato il diritto all’autodeterminazione dei genitori.

La Corte ricorda come per costante giurisprudenza nel caso di omessa o insufficiente informazione relativa ad un intervento che non abbia cagionato un danno alla salute del paziente: non è dovuto alcun risarcimento, se questi – ricevendo le corrette informazioni – si sarebbe comunque sottoposto all’operazione; è, invece, dovuto il risarcimento per la lesione del diritto all’autodeterminazione, qualora il paziente alleghi che dall’omessa informazione siano derivate conseguenze dannose, di carattere non patrimoniale, sotto il profilo della sofferenza soggettiva e della limitazione della libertà di disporre di sé, in termini psichici e fisici.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio