Lavoro e Professioni 6 Settembre 2016 15:17

Il medico non è colpevole se il paziente conosce i rischi e decide di procedere comunque alla prestazione

La responsabilità del professionista non sussiste quando il cattivo esito all’oggetto del contratto non va a buon fine per una responsabilità del paziente, lo precisa la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17405 del 30 agosto 2016.

In particolare il medico non è responsabile quando:

  1. La causa del danno non fu opera del medico ma delle condizioni pregresse del paziente;
  2. Il medico, dopo aver correttamente informato il paziente anche sui possibili rischi dell’intervento, ha tenuto una condotta diligente.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...