Salute 12 Giugno 2025 17:00

Medicina estetica, attenzione all’idoneità di attrezzature e qualifiche: “Sigilli a 14 centri”

Blitz dei Nas nell'ambito della medicina estetica: 104 denunce e oltre 130 irregolarità. Nel mirino anche siti web e social
Medicina estetica, attenzione all’idoneità di attrezzature e qualifiche: “Sigilli a 14 centri”

“Il risparmio non è sempre guadagno” e quando si tratta di salute la posta in gioco può essere talmente alta da farci rischiare anche la vita. Ne sono testimonianza i numerosi casi di cronaca che raccontano di interventi di medicina estetica eseguiti da persone senza alcun titolo e finiti in tragedia. L’ultima è avvenuta domenica scorsa, a Roma. Ana Sergia Alcivar Chenche, una donna 46 anni originaria dell’Ecuador, ha perso la vita al pronto soccorso del Policlinico Umberto I dove era arrivata in condizioni disperate, trasporta da un’ambulanza privata (chiamata in ritardo) che l’aveva soccorsa in uno studio di medicina estetica, senza autorizzazioni sanitarie, nella zona di Torrevecchia nel quartiere di Primavalle, sempre nella Capitale.

Eseguite oltre mille ispezioni

Ora, grazie ad un’operazione dei Carabinieri dei Nas, effettuata in collaborazione con il Ministero della Salute, molti degli studi illegali dove sono finalmente finiti sotto sequestro. I Nas hanno condotto 1.160 ispezioni durante le quali sono state rilevate 132 irregolarità e verbalizzate 104 denunce. Quattordici centri sono stati chiusi. L’indagine, avviata già dai primi mesi del 2025 e intensificata a maggio, ha preso di mira proprio quelle pratiche estetiche più frequentemente oggetto di abusi: applicazione di filler, impianti cutanei, trattamenti con PRP (plasma ricco di piastrine) per la biorivitalizzazione della pelle, tecniche sempre più richieste, ma non sempre affidate a mani esperte. I Nas hanno verificato l’idoneità delle attrezzature, i requisiti igienico-strutturali, la presenza delle autorizzazioni e le qualifiche del personale. In troppi casi, purtroppo, a somministrare trattamenti invasivi erano soggetti senza alcun titolo medico, talvolta all’interno di centri estetici camuffati da ambulatori.

Oscurati anche siti web

A corredo dell’operazione, sono stati oscurati diversi siti web che pubblicizzavano trattamenti estetici non autorizzati, spesso con toni ingannevoli e senza alcun riferimento a qualifiche sanitarie. Una vetrina digitale che, complici i social, alimenta aspettative irrealistiche e spinge sempre più persone, anche giovanissime, verso un’idea distorta di bellezza. “Serve maggiore consapevolezza – è il messaggio implicito dei controlli – perché non esistono trattamenti estetici ‘senza rischi’ se non sono effettuati da medici abilitati e in ambienti idonei”. Quando un trattamento estetico entra nella sfera del sanitario – come accade con filler, biorivitalizzazioni o laser invasivi – dev’essere effettuato esclusivamente da un medico. Lo ricorda anche il Ministero della Salute, che negli ultimi anni ha più volte ribadito che “nessun operatore estetico può intervenire sulla cute con tecniche che superino lo strato superficiale della pelle”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio