Dalla Redazione 7 Novembre 2017 12:28

Emicrania? Lo shiatsu è rimedio alternativo

«Ricordo un adolescente, avrà avuto 16 anni, che a causa della sua forte emicrania non riusciva più da mesi ad andare a scuola. Ebbene, quasi subito, dopo alcuni trattamenti shiatsu, ha ripreso gli studi». È quanto affermato da Fulvio Palombini, Professore di Tecniche riabilitative manuali all’Università “Sapienza” di Roma e Presidente dell’Associazione Italiana Shiatsu, che ha collaborato ad uno studio pilota randomizzato per testare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di shiatsu e trattamento farmacologico (amitripilina) contro l’emicrania. La ricerca, realizzata nel reparto di Neurologia diretto dal professore Francesco Orzi, è ancora in fase sperimentale per la dimensione del campione, ma i risultati sono già stati pubblicati dalla rivista statunitense “Neurological Sciences“.

Dai dati a disposizione del Comitato etico dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma (Università “Sapienza”) emerge che la medicina alternativa complementare, come lo shiatsu, può rappresentare un trattamento adeguato, sicuro e senza alcun effetto collaterale contro l’emicrania. «Nonostante si tratti di un primo riscontro empirico, appare con evidenza la validità del trattamento manipolativo sul corpo umano – spiega Palombini -. Nessuno intende sostituirsi alla cosiddetta medicina tradizionale, né denigrare l’uso del farmaco, che in molti casi mantiene la sua importanza. Piuttosto intendiamo dimostrare l’esistenza di valide metodiche naturali per la cura di emicrania e cefalee e i loro riscontri positivi. Lo shiatsu – aggiunge Palombini – è una tecnica talmente semplice quanto efficace che andrebbe praticata in tutte le strutture sanitarie adibite alla cura dell’emicrania, grazie al coinvolgimento di infermieri, fisioterapisti, ma anche dei pazienti stessi grazie a semplici esercizi».

«C’è ancora molto da scoprire nel settore, e la speranza è che la ricerca scientifica vada sempre più avanti. In maniera parallela – conclude Palombini – non bisogna però sottovalutare i risultati che una semplice terapia manuale, attraverso ad esempio la pressione shiatsu, può garantire quando si ha a che fare con il corpo umano».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione