Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2019 17:17

Medici, Fp Cgil: «Governo chiuda subito su rinnovo contratto»

«Il governo chiuda subito il contratto di tutti i Dirigenti del Servizio sanitario nazionale». A chiederlo è la Fp Cgil Nazionale in un Ordine del giorno approvato oggi all’unanimità dal Comitato direttivo che fa chiarezza sull’emendamento 687 della legge di Bilancio che modifica l’accordo quadro del 2016 sulle aree contrattali del pubblico impiego e soprattutto richiama il governo alle sue responsabilità.

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, INTERSINDACALE: «IN LEGGE DI BILANCIO PIETRA TOMBALE SUL RINNOVO. SCIOPERI CONFERMATI»

«Siamo preoccupati – si legge nell’Ordine del giorno – per quanto accaduto con l’inserimento nella legge di Bilancio del comma 687, che di fatto modifica unilateralmente l’accordo quadro sottoscritto nel 2016 dalle Organizzazioni sindacali confederali per la definizione delle aree contrattuali del pubblico impiego. Una norma irrispettosa delle prerogative sindacali che, inoltre, rischia di far retrocedere al punto di partenza la contrattazione faticosamente portata avanti in questi mesi dai sindacati dei medici e dei dirigenti sanitari, annullando di colpo i sacrifici di centinaia di migliaia di professionisti che da mesi protestano contro l’ingiustificato blocco contrattuale che si perpetua da 11 anni».

«Pur guardando con favore al reinserimento della Dirigenza Tpa nel contratto della Dirigenza Medica e Sanitaria – prosegue l’Odg della Fp Cgil -, ribadiamo come questo non debba in alcun modo determinare un ulteriore rallentamento nelle trattative che dopo tre scioperi e numerosi sit-in in tutti i territori avevano finalmente registrato un’apertura delle Regioni volta a chiudere rapidamente anche questo contratto. Una soluzione è a portata di mano: il Ministro della Funzione Pubblica dia mandato ad Aran per convocare rapidamente le parti e procedere ad un’immediata e puntuale integrazione dell’attuale accordo quadro, consentendo per questa via la rapida conclusione del confronto per il rinnovo del Contratto della Dirigenza del Ssn, un accordo che per noi deve essere in grado di cogliere e valorizzare tutte le diverse specificità professionali ricomprese in quest’area contrattuale. Per tutti questi motivi sosteniamo lo sciopero del prossimo 25 gennaio, impegnando tutte le strutture al massimo sforzo per la riuscita della mobilitazione unitaria», conclude.

Articoli correlati
Report Fp Cgil: esplosione contratti di lavoro pirata nel settore socio assistenziale
Lo denuncia la Fp Cgil che ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una precisa proposta: «Legare l’attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare, e l’accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative»
La legge di Bilancio 2022 arriva alla Camera per il via libero definitivo
Ultimo passaggio parlamentare per la manovra 2022 che deve avere il via libera entro il 31 dicembre. I lavori parlamentari riprenderanno poi dopo il 6 gennaio
di Francesco Torre
Dal fondo per la fibromialgia agli psicologi nelle scuole, le novità approvate in legge di Bilancio
Chiuso l’esame degli emendamenti in commissione Bilancio in Senato: più soldi per autismo e non autosufficienza, nasce il Fondo per la cura dei disturbi del comportamento alimentare. Sulle liste di attesa, norme estese anche alle regioni in piano di rientro. Cancellati i vincoli per i Comuni che vogliono assumere assistenti sociali
di Francesco Torre
Legge di Bilancio, la carica dei 600 emendamenti segnalati: dalle indennità per gli infermieri all’abolizione del numero chiuso
In tutto 600 milioni di euro a disposizione dei parlamentari per modificare la legge di Bilancio 2022. Numerose le proposte che chiedono di istituire fondi ad hoc per specifiche patologie: dalla fibromialgia alla sclerosi multipla. Un emendamento bipartisan lancia il Fondo per il sostegno psicologico. Pd chiede fondi per piano delle cronicità, M5S chiede di non legare indennità infermieri a contrattazione collettiva
Dalla stabilizzazione dei precari Covid ai fondi per l’aggiornamento dei LEA, tutte le misure per la sanità in legge di Bilancio
Confermata l’indennità di 90 milioni per i professionisti sanitari dell’emergenza urgenza e la proroga delle Usce fino al 30 giugno 2022. Destinati 500 milioni di euro all’abbattimento delle liste di attesa. Stanziati fondi per costituire una scorta nazionale di dispositivi di protezione individuale (DPI)
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.