Salute 14 Novembre 2024 15:48

Medici e Social Media. Filippo Anelli: “Verificare titoli e iscrizione all’Albo”

Dopo il drammatico epilogo dell'intervento di chirurgia estetica in cui ha perso la vita una ragazza di 22 ani a Roma, il Presidente della Fnomceo invita i cittadini a verificare il più possibile quanto diffuso attraverso i Social
Medici e Social Media. Filippo Anelli: “Verificare titoli e iscrizione all’Albo”

“Sono sempre più i cittadini che si chiedono se le informazioni che i professionisti postano sui social siano reali o meno e se possano servire per scegliere un professionista. Ecco, noi pensiamo che sia opportuno che i cittadini verifichino, ogni volta che hanno dei dubbi, se il medico è iscritto all’Ordine e quindi abilitato a esercitare”.

Questo il consiglio che il Presidente della FNOMCeO, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, dà – in un video per FNOMCeO Tg Sanità – ai cittadini che hanno bisogno di scegliere un medico. I cittadini possono infatti verificare che il professionista sia iscritto all’albo sulla sezione “Anagrafica” del Portale della Fnomceo.

“D’altra parte – continua Anelli – la ricerca del nome e cognome del medico e della città in cui esercita, sul sito della Federazione, dà la possibilità di verificare anche i titoli. Inoltre, ci sono tante possibilità che i medici possono offrire in termini di formazione e qualificazione: non tutti questi titoli possono essere riportati sul sito della Federazione, per cui anche l’iscrizione alle società scientifiche o i percorsi di formazione costituiscono ulteriori elementi per considerare che il professionista sia adeguatamente formato”.

Avvertimenti, questi, che diventano ancora più importanti alla luce dei recenti fatti di cronaca: ultimo, la morte di una ragazza che si era affidata a TikTok per la scelta del medico per un intervento al naso.

“Circa, invece, la formazione per la medicina estetica – aggiunge – non esiste una specializzazione ufficiale in questo campo; la medicina estetica può essere praticata da tutti i medici. Certamente, ad esempio, i chirurghi, i chirurghi plastici, i dermatologi, gli otorini sono tra quelli più formati per svolgere questo tipo di attività, ma ogni medico può intraprendere un percorso di formazione specifica e esercitare sulla base delle competenze acquisite sul campo. Anche in questo caso, però, il medico ha il dovere di illustrare al cittadino il proprio percorso formativo, le competenze e i titoli acquisiti”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.