Contributi e Opinioni 31 Ottobre 2016 16:04

Marche: Molte le strutture socio-sanitarie lesionate dal terremoto

A soli due mesi dal terremoto che ha devastato il Centro Italia, la terra ha ripreso a tremare tra le Marche e l’Umbria. Nelle Marche i Comuni interessati dal nuovo sisma sono Visso, Ussita, Pievetorina, Acquacanina, Montecavallo, Fiastra, Pievebovigliana, Caldarola, Camerino, Muccia, Serrapetrona, Cingoli, Matelica, San Severino Marche, Tolentino, Caldarola, Fiuminata, Castel Sant’Angelo sul Nera, Sefro e Pioraco.
E’ la prima rilevazione del Cor (Centro operativo regionale), riferita in una nota della Regione Marche che informa come il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, insieme al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e al commissario per la ricostruzione Vasco Errani, sta incontrando gli amministratori dei Comuni colpiti per valutare l’esatto numero degli sfollati che da una prima stima risultano diverse migliaia e organizzare al meglio le risposte alle esigenze più immediate di assistenza alla popolazione.
Si conta 1 ferito in codice giallo di Visso ricoverato a Camerino (frattura di femore); il Pronto soccorso di Camerino è attivo e superata la fase di maggior afflusso ha ricoverato 3 traumi cranici minori in osservazione.

«La situazione è pesante: come ci immaginavamo ci sono tantissimi edifici, servizi, strutture lesionati, anziani che hanno bisogno di trovare un ricovero, o perché la loro casa non c’è più, o perché non c’è più la struttura che li ospitava». Queste le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ha visitato Tolentino, Pieve Torina, Pievebovigliana, Visso, Ussita, Muccia e successivamente andrà a Camerino.

«C’è un grande spirito di collaborazione da parte di tutti – ha proseguito Ceriscioli -: da parte dei sindaci, che sono stati in prima linea fin dal primo momento, della protezione civile nazionale, del commissario straordinario. Tutti quanti per affrontare la primissima fase, per trovare un luogo dove accogliere le persone che in questo momento – o perché la casa è lesionata o perché temono che non sia sicura – devono trovare un luogo in cui stare. Non è più agosto, siamo in novembre e le temperature qui facilmente diventano rigide. Occorre spingere per trovare immediatamente una sistemazione strutturale. Gli alberghi sono la soluzione naturale e quella più accessibile. Stiamo parlando coi sindaci perché in maniera condivisa coi cittadini vogliamo fare quelle scelte che diano loro sicurezza e tranquillità. Tutti i Servizi della Regione che hanno a che fare con quello che possiamo offrire adesso, la Sanità, i Trasporti e l’Agricoltura, sono mobilitati per dare questa risposta immediata e dopodiché proseguire, come già prevede il decreto, con la fase della ricostruzione». «Credo però che la priorità in questo momento sia chiara: sono le persone che vanno ricollocate in qualche struttura. Con questa seconda fase del terremoto c’è stato un salto di qualità. Nella prima fase questi luoghi erano stati colpiti, ma i cittadini trovavano risposte in altre situazioni, sempre locali. Essendo molto cresciuto il fenomeno – ha concluso il presidente – ed essendo molto maggiori i danni, anche questo tipo di soluzione non è più disponibile».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.