Nutri e Previeni 3 Giugno 2024 13:26

Mangiare in compagnia riduce lo stress e allunga la vita

Mangiare in compagnia riduce lo stress e allunga la vita

Mangiare in compagnia fa bene alla salute, riduce lo stress e rafforza i legami familiari. A dimostrare che questi siano gli ingredienti giusti per un vero e proprio elisir del benessere sono due diverse ricerche. La prima, realizzata dall’Università del Minnesota e pubblicata sulla rivista ‘Family, System and Health’ mostra come mangiare il più possibile in compagnia abbassi i livelli di stress e contribuisca a tenere l’umore alto per l’intera giornata. A notare questi benefici dopo aver consumato un pasto tra amici sono soprattutto i tedeschi e gli italiani. Ma non è tutto: dai dati dello stesso studio emerge pure che maggiore è la frequenza di pranzi e cene in compagnia e più forti sono i legami sociali. D’altro canto però, le ‘riunioni’ attorno alla tavola sono sempre meno intime: dalla stessa ricerca emerge, infatti, che il 20% degli italiani condivide sui social media le foto del pasto un attimo prima di consumarlo. Stessa abitudine tra gli americani e ancor di più tra i tedeschi, a patto che chi pubblica le foto sui vari social non si intrattenga in videocall o telefonate, ritardando l’inizio del pranzo o della cena.

Un’altra ricerca ha, invece, dimostrato il legame tra una positiva convivialità a tavola e un’inferiore prevalenza di malattie cronico-degenerative, maggiore benessere psicologico e longevità. “Tra le caratteristiche spesso trascurate delle diete sane, come la dieta mediterranea, c’è la preparazione e la condivisione del cibo – scrivono i ricercatori nell’abstract della ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Nutrition Research‘ -. L’atto di mangiare è una pratica umana quotidiana che non si limita a soddisfare i bisogni nutrizionali ed energetici, ma coinvolge anche una dimensione sociale costruita di condivisione dei pasti che è parte del processo di civiltà umana e delle culture alimentari in tutto il mondo”.

Partendo da questo presupposto gli autori dello studio hanno voluto dimostrare come iniziative di sanità pubblica, che riducano la solitudine e promuovano la condivisione dei pasti, siano in grado di migliorare la salute generale della popolazione. Lo studio in questione è stato realizzato dalla nutrizionista dell’Università di Bari, Elisabetta Bernardi, e il professore associato di Nutrizione umana dell’Università di Padova, Francesco Visioli. La ricerca ha analizzato le risposte infiammatorie degli individui partecipanti, i livelli di pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo. I risultati ottenuti provano l’esistenza di un legame diretto tra felicità, salute e longevità, seppure i meccanismi che regolano una tale relazione non siano ancora del tutto chiari.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...