Nutri e Previeni 18 Marzo 2016 12:05

Mangia di meno chi mangia in silenzio

Mangia di meno chi mangia in silenzio

pranzo famigliaPer evitare di ‘trangugiare’ troppo cibo, è meglio mangiare in silenzio. A tavola, quindi, non si dovrebbe chiacchierare, né ascoltare musica, né tanto meno guardate la tv. Secondo uno studio condotto dalle università Brigham Young e Colorado State, infatti, mangiare in silenzio, sebbene non sia il massimo del divertimento, riduce il rischio di abbuffarsi.

“La maggior parte dei consumatori e ricercatori hanno trascurato il suono del cibo come un importante spunto sensoriale durante i pasti, mentre essere concentrati su tali suoni aiuta a ridurre il quantitativo di pietanze consumate”, ha spiegato la coautrice della ricerca, Gina Mohr. Questi risultati rafforzano quelli di una precedente ricerca del 2007, secondo la quale le persone che sono distratte, mentre mangiano,  tendono a consumare di più.

Articoli correlati
Bimbi a tavola: per farli mangiare basta separare i cibi
Dividere bene i cibi nel piatto in modo che risultino bene evidenti e distinti. Sarebbe questo il trucco per far mangiare i bambini a cui sono arrivati i ricercatori del Future Consumer Lab del Dipartimento di Scienze alimentari dell’Università di Copenaghen. Gli studiosi hanno chiesto a 100 scolari di due fasce d’età diverse (la prima […]
Festività natalizie a tavola: meglio stare a dieta prima e dopo
Le feste di Natale e Capodanno si avvicinano a grandi passi. E tanti si chiedono cosa succederà a tavola. In famiglia si vive una certa eccitazione ma anche la frenesia dei preparativi per imbandire le tavole delle feste con tutto ciò che di meglio si può trovare nella gastronomia tradizionale italiana. Cappelletti, capponi, capitoni e […]
Cibo salato: fa aumentare la fame, anziché la sete?
Alcuni ricercatori del Centro Max Delbrck di Berlino e della Vanderbilt University, nel Tennessee, approfittando dell’occasione di un viaggio simulato su Marte, hanno condotto uno studio a bordo della navicella disponibile per le simulazioni, che ha mostrato come i cibi salati, contrariamente a quanto si è sempre creduto, non farebbero venire sete, ma fame. I cosmonauti […]
Chi mangia pasta regolarmente ha una dieta più sana
Uno studio presentato al meeting annuale della Obesity Society tenutosi di recente a New Orleans suggerisce che l’abitudine di portare regolarmente la pasta in tavola sembra riflettere una maggiore attenzione all’alimentazione sana: infatti una indagine condotta dalla Nutritional Strategies, Inc. per conto dell’Associazione americana dei produttori di pasta (National Pasta Association) svela che, in generale, […]
Ogni ora è buona per mangiare ma poi la bilancia piange
Per molte persone adulte, praticamente ogni ora è buona per mangiare, con spuntini e pasti veri e propri che coprono un raggio di 14 ore al giorno. Lo ha scoperto uno studio realizzato con l’aiuto di una app che chiedeva ad alcuni volontari sani di fotografare tutto quello che mangiavano, pubblicato dalla rivista Cell Metabolism, secondo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”