Contributi e Opinioni 22 Giugno 2022 17:32

Mammì – D’Arrando (M5S): «Salvaguardare profili OSS e infermiere senza sovrapposizioni»

«Dopo il Veneto, anche la Lombardia si starebbe apprestando a varare corsi di formazioni della durata di 300 ore per aumentare le competenze degli Operatori Socio Sanitari (OSS) orientando le competenze verso quelle infermieristiche, tanto che la nuova figura sembrerebbe assumere la denominazione di ‘vice infermiere’. Ancora una volta, si cerca di fronteggiare la carenza di figure infermieristiche attribuendo agli OSS competenze e responsabilità proprie ed esclusive di questa professione, una sovrapposizione di professioni e competenze che crea confusione. Come ribadito oggi in commissione dal sottosegretario alla Salute Andrea Costa, l’OSS è sprovvisto delle caratteristiche della professione sanitaria in senso proprio e dunque è giusto lavorare alla revisione del profilo come si sta facendo. È fondamentale salvaguardare i profili professionali dell’infermiere e dell’operatore socio-sanitario e quindi il diritto dei cittadini a ricevere prestazioni appropriate». Così Stefania Mammì e Celeste D’Arrando, deputate del MoVimento 5 stelle, nel corso di un Question Time in commissione Affari sociali.

«Il problema della carenza di organico – continuano – andrebbe affrontato alla radice. Questa modalità non risolve la carenza di organico, bensì sarebbero i medesimi operatori in servizio a essere riqualificati ma, a fronte di maggiori competenze, a loro saranno attribuite ulteriori responsabilità a salario invariato».

«Anche nel rispetto della dignità di ciascuna professione, occorre fare chiarezza. Gli infermieri e gli OSS hanno dato un grande contributo durante la pandemia ma molto spesso vivono situazione lavorative non dignitose e patiscono retribuzioni non congrue. Su questo continuerà l’impegno del MoVimento 5 stelle» concludono.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.