Advocacy e Associazioni 3 Giugno 2025 12:23

Malattie reumatologiche, la Presidente di APMARR Antonella Celano nominata Cavaliere della Repubblica

"Un riconoscimento che dedico a milioni di pazienti reumatologici. Un grandissimo e profondo grazie a tutti coloro che hanno creduto in me"
Malattie reumatologiche, la Presidente di APMARR Antonella Celano nominata Cavaliere della Repubblica

Durante le celebrazioni della Festa della Repubblica, tra i simboli dell’Italia che lavora e resiste, spicca anche la voce di chi da decenni lotta per i diritti dei pazienti. È quella di Antonella Celano, presidente di APMARR, l’Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS, che ha ricevuto l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferita dal Presidente Sergio Mattarella. “È stato un giorno davvero speciale per me – racconta la Presidente Celano, in un’intervista a Sanità Informazione –. In occasione della Festa della Repubblica, ho avuto l’onore di ricevere questa prestigiosa onorificenza. Difficile descrivere a parole l’emozione che ho provato. È un riconoscimento che mi riempie di gioia e di orgoglio, e che mi sento di condividere idealmente con gli oltre 5,5 milioni di italiani che convivono con una patologia reumatologica”.

Una vita spesa per dar voce all’invisibile

Celano è presidente di APMARR da 25 anni, ma il suo impegno ha radici profonde, nate dal vissuto personale e cresciute in una missione collettiva. L’associazione, con sede operativa a Lecce e attività su tutto il territorio nazionale, è oggi un punto di riferimento imprescindibile per le persone affette da patologie reumatologiche e rare. La cerimonia di consegna, infatti, si è svolta a Lecce, presso la Scuola di Cavalleria dell’Esercito Italiano, all’interno della storica caserma Zappalà. A consegnare il riconoscimento, il prefetto della città, dott. Natalino Manno. Un momento solenne, ricco di emozione, che ha visto protagonista una donna che da oltre quarant’anni ha scelto di mettere la propria esperienza personale al servizio degli altri.

Una tappa importante per APMARR

“Questo percorso, lungo 40 anni – prosegue – è nato dalla mia esperienza personale e si è trasformato in una missione al fianco di chi ogni giorno affronta la quotidianità con una malattia reumatologica. Questo riconoscimento rappresenta anche una tappa importante per tutta l’associazione: per il nostro impegno quotidiano, per le battaglie portate avanti insieme, per ogni voce ascoltata, e per ogni passo avanti nel migliorare l’assistenza per migliorare la qualità della vita delle persone”. Oltre 200 le patologie reumatologiche oggi riconosciute, che colpiscono circa il 10% della popolazione italiana, spesso con forme severe e invalidanti. Dolore, infiammazione, perdita di mobilità e una diagnosi ancora troppo spesso tardiva sono le sfide quotidiane che i pazienti affrontano.

I ringraziamenti

Dietro ogni cifra ci sono storie, volti, bisogni reali. E c’è anche tanta gratitudine, che Celano non dimentica di esprimere: “Voglio dire un grandissimo e profondo grazie a tutti coloro che hanno creduto in me e mi hanno sempre sostenuta e accompagnata: alla grande famiglia di APMARR, ai colleghi e professionisti, alla mia famiglia e agli amici di sempre, ai medici, alle Istituzioni e a tutti coloro che hanno condiviso con me questo lungo e gratificante percorso. Grazie davvero di cuore. E naturalmente, un grande grazie al Presidente della Repubblica per questo gesto così significativo”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio