Advocacy e Associazioni 29 Luglio 2025 12:51

Malattie reumatologiche, in quattro casi su 10 chi ne soffre non rinuncia alle vacanze

Il 75% preferisce vacanze attive e orientate al benessere fisico. Da APMARR le raccomandazioni che puntano su equilibrio, prevenzione e ascolto del proprio corpo
Malattie reumatologiche, in quattro casi su 10 chi ne soffre non rinuncia alle vacanze

In Italia, oltre il 40% della popolazione convive con almeno una patologia cronica, mentre sono 12,2 milioni i cittadini affetti da due o più malattie. Le previsioni indicano che nel 2028 i malati cronici potrebbero arrivare a 25 milioni, con 14 milioni di multi-cronici. Tra le patologie più diffuse vi sono quelle reumatologiche, che colpiscono circa cinque milioni di italiani, quasi il 10% della popolazione. Queste malattie, spesso invisibili, incidono profondamente sulla qualità della vita, il lavoro e il benessere emotivo. Nonostante le difficoltà, chi vive con una condizione cronica non rinuncia alla voglia di vivere pienamente. Un’indagine internazionale mostra che oltre il 75% dei viaggiatori con patologie croniche sceglie vacanze attive e orientate al benessere fisico e mentale, come camminate, nuoto ed escursioni.

Sfide e opportunità pe chi ha una malattia reumatologica

Il caldo estivo può alleviare il dolore articolare ma non modifica l’andamento della malattia. Fattori come esposizione al sole, umidità, altitudine e gestione dei farmaci influenzano lo stato di salute e richiedono attenzione. Per questo motivo APMARR, con il contributo della reumatologa Francesca Romana Spinelli, ha raccolto dieci consigli utili per affrontare le vacanze con serenità.

I 10 consigli per una vacanza sicura con patologie croniche

  1. Protezione solare e orari adeguati – Evitare le ore più calde e usare protezioni soprattutto se si assumono farmaci fotosensibilizzanti.

  2. Scegliere la meta con attenzione – Il clima di montagna può aiutare chi soffre di artrosi, mentre il mare è spesso benefico per la psoriasi.

  3. Attività fisica equilibrata – Nuoto e camminate, rispettando i propri limiti, favoriscono il benessere articolare.

  4. Idratazione costante – Bere regolarmente, integrando sali minerali solo su consiglio medico.

  5. Gestione dei farmaci – Portare con sé quantità adeguate, conservare correttamente e avere prescrizione aggiornata.

  6. Consultare il reumatologo prima della partenza – Una visita o consulenza telefonica per personalizzare indicazioni e prevenzione.

  7. Conoscere i servizi sanitari locali – Informarsi su dove rivolgersi in caso di necessità.

  8. Organizzare bagagli e spostamenti – Evitare pesi eccessivi e preferire soluzioni comode per ridurre lo stress fisico.

  9. Alimentazione sana e bilanciata – Dieta leggera, ricca di frutta e verdura di stagione per sostenere la salute.

  10. Ascoltare il proprio corpo – Alternare attività e riposo, rispettare i segnali di stanchezza e non forzare

Le vacanze sono un momento di benessere per tutti

“Convivere con una patologia reumatologica non significa rinunciare alla propria libertà, ma imparare a viverla con consapevolezza – conclude Antonella Celano, presidente di APMARR –. Le vacanze devono restare un’occasione di relax e allegria, un momento di benessere che ogni persona ha il diritto di vivere, anche chi affronta quotidianamente una condizione cronica”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio