Salute 7 Marzo 2025 12:36

Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati in vista dalla Giornata Mondiale del Rene che si celebra il 13 marzo
Malattie renali per il 10% degli italiani, il 13 Giornata Mondiale

In Italia e nel mondo, circa il 10% della popolazione adulta è affetto da malattia renale cronica e la maggior parte parte non ne è consapevole. È uno dei dati sottolineati, in vista dalla Giornata Mondiale del Rene , che si celebra il 13 marzo, dalla Fondazione Italiana del Rene e dalla Società Italiana di Nefrologia. “Si può perdere fino al 60-80% della funzionalità renale prima che si manifesti qualsiasi sintomo, momento in cui l’efficacia terapeutica si riduce notevolmente e la terapia sostitutiva diventa sempre più probabile”, spiega Massimo Morosetti, presidente della Fondazione Italiana del Rene e direttore del Reparto di Nefrologia e Dialisi presso l’Ospedale Grassi di Roma.

Negli ultimi 30 anni è cresciuto il peso delle malattie renali

Anticipare la diagnosi è decisivo. Per questo, la Giornata Mondiale del Rene punta ad aumentare la consapevolezza sulle malattie renali e propone screening gratuiti per identificare le persone a rischio. Per la Giornata, saranno offerte attività di sensibilizzazione nelle farmacie e negli studi dei medici di famiglia, saranno inoltre offerte screening gratuiti nei centri di Nefrologia, negli ospedali e in luoghi pubblici. Il peso delle malattie renali è cresciuto negli ultimi anni: in 30 anni il numero di nuovi casi di dialisi è aumentato del 43%, la mortalità è aumenta del 41% e si stima che il trend proseguirà e che nel 2040 la malattia renale cronica sarà la quinta causa di morte nel mondo.

In Italia spesi ogni anno 2,5 miliardi di euro per la dialisi

“Gli elevati costi sanitari, sociali e umani della malattia renale cronica evidenziano l’urgente necessità di strategie globali per combattere le malattie renali in fase precoce”, spiega Luca De Nicola, presidente della Società Italiana di Nefrologia e professore ordinario Università Vanvitelli di Napoli. “Ai costi in termini di vite umane si sommano infatti i costi relativi alla dialisi che, in Italia, possono arrivare fino a 45.000 euro per paziente ogni anno. Una cifra che, considerando la popolazione italiana in dialisi, si traduce in 2,5 miliardi di euro all’anno”, aggiunge.

Le “8 regole d’oro” per ridurre il rischio di sviluppo di malattie renali

In occasione della Giornata mondiale del Rene, tra le iniziative c’è anche la diffusione delle 8 regole d’oro per ridurre il rischio di ammalarsi:

  1. Tieniti in forma, sii attivo
  2. Seguire una dieta sana
  3. Controlla e monitora i tuoi livelli di zucchero nel sangue
  4. Controlla e monitora la tua pressione arteriosa;
  5. Assumere un adeguato apporto di liquidi;
  6. Non fumare;
  7. Non assumere regolarmente e senza controllo medico medicinali antifiammatori/antidolorifici da banco;
  8. Se hai uno o più dei fattori di rischio (obesità, diabete, pressione arteriosa alta, cardiopatia) fai controllare la tua funzionalità renale.                                                         

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...