Contributi e Opinioni 11 Marzo 2021 11:26

Malattie rare, Bologna (PP): «Grande passo nuovi criteri di accesso a Zolgensma, continuare nella ricerca»

L’Aifa ha reso rimborsabile il farmaco Zolgensma per i piccoli pazienti malati di Sma 1

«Finalmente una bella notizia. Ieri l’Aifa ha reso rimborsabile il farmaco Zolgensma per i piccoli pazienti malati di Sma 1. Un grande passo che arriva a seguito di mesi di interlocuzioni tra parlamentari, associazioni di pazienti, Aifa, aziende e famiglie che si sono battute per arrivare a questo risultato». Lo dichiara in una nota la deputata di Popolo Protagonista, Fabiola Bologna.

«Se fino adesso il farmaco era accessibile solo per i primi 6 mesi di vita, ora sarà disponibile per tutti i bambini sotto i 13,5 chili di peso, e sarà messo anche a disposizione all’interno di studi clinici che coinvolgeranno minori con un peso tra i 13,5 e i 21 chili. Questa è la dimostrazione che con il confronto costruttivo alla luce dei dati scientifici si raggiungono gli obiettivi, non ci fermiamo qui e continuiamo a investire nella ricerca e nelle cure per consentire a tutti i malati rari la migliore qualità di vita».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.