Salute 10 Settembre 2024 10:34

Asse intestino-cervello, un nuovo studio ne conferma l’esistenza

I problemi gastrointestinali sono comuni nei pazienti con disturbi neurodegenerativi. Chi è colpito dal Parkinson, in particolare, soffre di disfunzioni gastrointestinali
Asse intestino-cervello, un nuovo studio ne conferma l’esistenza

Scovato un possibile legame tra le patologie che danneggiano la mucosa intestinale e quelle neurodegenerative. Da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Jama Network Open, infatti, arriva l’ennesima conferma dell’esistenza dell’asse intestino-cervello. Le persone che soffrono di ulcere o esofagiti hanno molte più probabilità di sviluppare una patologia neurodegenerativa più avanti nella vita, in primis la malattia di Parkinson. I problemi gastrointestinali sono comuni nei pazienti con disturbi neurodegenerativi. Chi è colpito dal Parkinson, in particolare, soffre di disfunzioni gastrointestinali.

La malattia di Parkinson

Eppure, per molto tempo “il Parkinson è stato descritto come una malattia che avanza dall’alto verso il basso, quindi inizia nel cervello e poi arriva all’intestino – ha detto l’autore dello studio Subhash Kulkarni, assistente professore al Beth Israel Deaconess Medical  Center – ora un’altra ipotesi suggerisce che potrebbe trattarsi di un approccio dal basso verso l’alto, che inizia nell’intestino e arriva fino al cervello”. La malattia di Parkinson (PD), una malattia neurodegenerativa progressiva, colpisce 8,5 milioni di persone in tutto il mondo, con una prevalenza più che raddoppiata negli ultimi tre decenni. “Caratterizzata dalla degenerazione dei neuroni dopaminergici nella substantia nigra, la malattia di Parkinson si manifesta attraverso sintomi motori come tremori, rigidità e bradicinesia, nonché sintomi non motori tra cui costipazione”, spiegano gli autori nell’introduzione della ricerca.

Il legame con l’Helicobacter pylori

L’analisi ha coinvolto 9.350 pazienti senza diagnosi di Parkinson e che erano stati sottoposti a endoscopia con biopsia tra il 2000 e il 2005. La maggior parte aveva tra 50 e 64 anni. Il danno alla mucosa gastrointestinale, dovuto ad esempio ad ulcera peptica, la cui presenza è spesso legata a Helicobacter pylori, è stato associato a un rischio maggiore del 76% di  sviluppare la malattia di Parkinson durante il periodo di follow-up, durato circa 15 anni. I pazienti coinvolti nello studio, inoltre, avevano sofferto  di problemi gastrointestinali molto prima di scoprire di avere il Parkinson, in media oltre 14 anni. Di qui il messaggio della ricerca, che è stata finanziata dal National Institute on Aging, dall’American Gastroenterological Association e dall’Università di Harvard: “I medici dovrebbero monitorare coloro che risultano di soffrire di danni alla mucosa intestinale, perché consentirebbe di diagnosticare e trattare in anticipo persone con il Parkinson, prima che i sintomi classici come la rigidità o il  tremore diventino evidenti”, concludono i ricercatori.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.