Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2024 17:25

Malattie del fegato, da Aisf il ‘Libro bianco sugli interventi per un approccio integrato’

Calvaruso (Aisf): "Lo scopo finale di questo documento va oltre la semplice informazione, ma intende rappresentare uno strumento operativo per rafforzare e migliorare la comunicazione tra la comunità istituzionale, scientifica e i pazienti, stimolando anche il dibattito sui temi trattati"
Malattie del fegato, da Aisf il ‘Libro bianco sugli interventi per un approccio integrato’

Una panoramica completa sulle malattie epatiche che traccia le priorità di intervento e suggerisce le strategie per migliorare diagnosi, trattamento e prevenzione. È questo il contenuto del libro ‘Libro bianco Aisf 2024’, redatto dall’Associazione italiana per lo studio del fegato. Il volume è stato presentato oggi in Senato, nel corso di un evento promosso dal senatore Gianni Berrino, presidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Epatiti virali e Malattie del fegato‘. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per analizzare le malattie epatiche e discutere interventi per un approccio sanitario integrato. Le malattie del fegato, infatti rappresentano un’emergenza epidemiologica e clinica sia a livello mondiale che nazionale, con un forte impatto economico per il Servizio sanitario nazionale e purtroppo con ancora molte barriere che impediscono una corretta ed efficiente gestione del paziente.

I contenuti del libro bianco

Il Libro bianco/ sviscera diverse tematiche, in primis l’individuazione delle principali patologie del fegato, dalle epatiti virali alla steatosi epatica, dall’epatite alcolica alle malattie genetiche e rare, fino alle malattie autoimmuni e colestatiche, alla cirrosi epatica, alle neoplasie primitive e al trapianto di fegato, per poi suggerirne un trattamento olistico, andando ad indagare ciascun singolo aspetto che ne compone il quadro generale: dall’inquadramento epidemiologico a quello clinico e scientifico, analizzando poi le necessità dei pazienti, l’inquadramento normativo-regolatorio e organizzativo, per arrivare a delineare, con il supporto dell’analisi di dati forniti ed analizzati dalle istituzioni deputate a raccoglierli e trattarli, raccomandazioni concrete per migliorare il percorso di cura e la gestione della patologia.

Il sostegno delle Istituzioni

L’obiettivo del volume è inquadrare tutte le malattie epatiche, cercando di tracciare dei percorsi che favoriscano diagnosi, trattamento e prevenzione. Ha ricevuto la prefazione a firma del senatore Berrino, che sancisce l’impegno della politica a supporto di questo ambito, evidenzia l’Aisf. “Con questa prefazione voglio ribadire il mio impegno personale e di presidente dell’Intergruppo Epatiti virali e Malattie del fegato a lavorare in sinergia con Aisf, affinché questo Libro bianco possa rappresentare la base per una consensus proattiva, superare le attuali barriere strutturali e delineare la migliore strategia di gestione e cura del paziente”, commenta Berrino, della 19° Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato e presidente dell’Intergruppo.

Gli obiettivi del Libro bianco

“Lo scopo finale di questo documento va oltre la semplice informazione, ma intende rappresentare uno strumento operativo per rafforzare e migliorare la comunicazione tra la comunità istituzionale, scientifica e i pazienti, stimolando anche il dibattito sui temi trattati – afferma Vincenza Calvaruso, segretario Aisf e professore associato di Gastroenterologia università degli Studi di Palermo – . L’auspicio è che, attraverso una stretta collaborazione tra tutte le parti coinvolte, si possa creare un consenso proattivo sulle raccomandazioni individuate, con l’obiettivo di migliorare significativamente la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie croniche del fegato, a beneficio di tutti i pazienti”. L’approccio transdisciplinare applicato alla stesura del Libro bianco ha permesso di coinvolgere diversi attori: comunità scientifica, enti istituzionali, associazioni di pazienti, accademia ed esperti di scienze giuridiche e diritto sanitario.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...