Salute 10 Aprile 2024 11:54

Malattie cardiovascolari: sostituire la carne con pesci di piccola taglia fa bene al cuore

I ricercatori: "I pesci piccoli, detti da foraggio marino perché prede di pesci più grandi, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (Dha ed Epa), protettivi per il cuore, oltre ad essere abbondanti in calcio e vitamina B12. Sono pure amici dell'ambiente, infatti hanno l'impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altro cibo di origine animale"
Malattie cardiovascolari: sostituire la carne con pesci di piccola taglia fa bene al cuore

Sostituire la carne, almeno in parte, con il pesce di piccola taglia, come aringhe, sardine e acciughe, potrebbe salvare fino a 750mila vite ogni anno. I ricercatori giapponesi del National Institute for Environmental Studies, a Tsukuba, hanno studiano gli effetti protettivi per la salute cardiovascolare di questi piccoli pesci. Per gli scienziati “adottare questo tipo di dieta sarebbe particolarmente utile per i Paesi a basso e medio reddito, dove aringhe, sardine e acciughe sono economici e abbondanti, e dove le malattie cardiache sono la causa di numerosi decessi”

Carne e mortalità da malattie non trasmissibili

“Il consumo di carne rossa è associato ad un elevato rischio di mortalità da malattie non trasmissibili – scrivono i ricercatori nell’abstract della ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Global Health –  e i pesci da foraggio, in quanto specie ittiche altamente nutrienti, rispettose dell’ambiente, accessibili e abbondanti nell’oceano, stanno ricevendo crescente interesse. Tuttavia, poche ricerche hanno esaminato l’impatto della sostituzione della carne rossa con il pesce foraggio nella dieta globale sulle malattie non trasmissibili legate alla dieta”.

I pesci piccoli proteggono il cuore

Le malattie non trasmissibili come il diabete e l’obesità, che nel 2019 hanno rappresentato circa il 70% di tutte le morti nel mondo, sono legate agli stili di vita, come la dieta. I pesci piccoli, detti da foraggio marino perché prede di pesci più grandi, sono ricchi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (Dha ed Epa), protettivi per il cuore, oltre ad essere abbondanti in calcio e vitamina B12. Sono pure amici dell’ambiente, infatti hanno l’impronta di carbonio più bassa di qualsiasi altro cibo di origine animale. “Attualmente tre quarti della cattura di pesce da foraggio viene macinata in farina e olio di pesce, prodotti che vengono principalmente utilizzati per la piscicoltura, destinata ai consumatori ad alto reddito”, aggiungono i ricercatori.

Le previsioni al 2050 in 137 Paesi

Gli scienziati hanno utilizzato dati sul consumo previsto di carne rossa nel 2050 per 137 Paesi e dati storici sulla cattura di pesce da foraggio in habitat marini. La loro analisi mostra che, se ampiamente adottato per il consumo umano diretto, “il pesce da foraggio potrebbe potenzialmente fornire benefici sostanziali per la salute pubblica, particolarmente in termini di riduzione dell’incidenza di malattie cardiache coronariche”, affermano i ricercatori. A livello globale, questo approccio potrebbe prevenire fino a 750mila morti da malattie correlate alla dieta e ridurre le morti da malattie cardiache coronariche, ictus, diabete e cancro del colon-retto del 2% nel 2050.

La disponibilità di piccoli pesci permetterebbe di sostituire solo l’8% del consumo totale di carne

“I risultati della nostra analisi – scrivono i ricercatori nella conclusione dello studio – mostrano che il pesce da foraggio può sostituire solo una frazione, circa l’8%, della carne rossa mondiale attualmente consumata, a causa della sua limitata offerta, ma può aumentare il consumo giornaliero di pesce pro capite globale, avvicinandolo al livello raccomandato. Questo cambiamento nelle abitudini alimentari, seppur limitato – concludono gli autori dello studio – potrebbe evitare 0,5-0,75 milioni di morti e tra gli 8 e i 15 milioni di anni di vita vissuti in condizioni di disabilità, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio