Advocacy e Associazioni 24 Settembre 2025 15:51

Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

Dal 26 settembre al 2 ottobre torna la quinta edizione dell’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, promossa da Fondazione Onda ETS, con iniziative gratuite, visite specialistiche ed esami diagnostici per promuovere prevenzione, informazione e diagnosi precoce
Malattie Cardiovascolari, open-week: visite e servizi gratuiti in oltre 150 ospedali

In occasione della Giornata mondiale del Cuore, il 29 settembre, Fondazione Onda ETS ripropone per il quinto anno consecutivo l’(H) Open Week dedicata alle malattie cardiovascolari, dal 26 settembre al 2 ottobre. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere informazione, prevenzione e diagnosi precoce di patologie come aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, malattie valvolari, carotidee e venose. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte a livello mondiale. In Italia sono responsabili del 35,8% di tutti i decessi: 38,8% nelle donne e 32,5% negli uomini. Nelle donne, queste patologie si manifestano più tardi, fino alla menopausa grazie allo scudo ormonale degli estrogeni, ma successivamente diventano anche più gravi, pur presentando sintomi meno evidenti.

Prevenzione primaria e diagnosi precoce

Per entrambi i sessi resta fondamentale la prevenzione primaria, legata agli stili di vita, e la diagnosi precoce, soprattutto in chi ha fattori di rischio cardiovascolare come familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. “Quest’anno celebriamo un traguardo importante: la quinta edizione consecutiva dell’Open Week – commenta Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda ETS -. Abbiamo deciso di riproporre una settimana di servizi gratuiti concentrandoci su problematiche cardiache molto diffuse e ancora spesso sottovalutate o sconosciute. Abbiamo ampliato il focus includendo anche le patologie carotidee e venose, per promuovere la salute del cuore, delle arterie e delle vene. Vogliamo evidenziare l’importanza della prevenzione primaria e favorire un accesso semplice e veloce a una diagnosi precoce, sfatando anche il mito secondo cui le malattie cardiovascolari riguarderebbero solo gli uomini”.

Oltre 150 ospedali aderenti con il Bollino Rosa

Le oltre 150 strutture del network Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente visite specialistiche, esami diagnostici, eventi e colloqui, info point e materiale informativo nelle aree di cardiochirurgia, cardiologia e chirurgia vascolare. Tutti i servizi, con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione, sono consultabili sul sito www.bollinirosa.it, dove è possibile selezionare regione e provincia per visualizzare l’elenco degli ospedali e i servizi offerti.

Il Bollino Rosa: un approccio di genere nella cura

Fondazione Onda ETS, dal 2007, attribuisce agli ospedali che erogano servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili il riconoscimento del Bollino Rosa. Il network, composto da 361 ospedali in tutta Italia, sostiene Fondazione Onda ETS nel promuovere, anche all’interno degli ospedali, un approccio di genere nella definizione e nella programmazione strategica dei servizi clinico-assistenziali, indispensabile per garantire il diritto alla salute sia delle donne sia degli uomini.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di GISE, SICCH, SICVE, SIF, SIMG e SIPREC, con media partnership di Adnkronos, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera e con il contributo incondizionato di Medtronic.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Abbasso il colesterolo”: le società scientifiche italiane unite contro un rischio ancora sottovalutato

Un italiano su quattro ha livelli elevati di colesterolo LDL, ma solo il 18% ne è consapevole. Nella Giornata Mondiale del Cuore, le principali società scientifiche cardiovascolari lanci...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.