Nutri e Previeni 8 Settembre 2025 12:02

Malattie alimentari, oltre il 40% nasce in cucina. L’Iss lancia “Mangia Sicuro!”

L’iniziativa fa parte del progetto SAC e punta a ridurre i rischi legati a conservazione e preparazione dei cibi, fornendo consigli pratici e informazioni aggiornate per una cucina più sicura.
Malattie alimentari, oltre il 40% nasce in cucina. L’Iss lancia “Mangia Sicuro!”

Oltre il 40% delle malattie legate al consumo di alimenti nel mondo si verifica in ambito domestico. Un dato che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, è fortemente sottostimato a causa della mancata segnalazione di focolai domestici. La cucina, spesso percepita come un luogo sicuro, può invece nascondere insidie legate a pratiche scorrette nella conservazione e preparazione dei cibi.

“Mangia sicuro!”, il questionario per tutti

Per sensibilizzare i cittadini e colmare le lacune informative, l’Iss lancia oggi “Mangia Sicuro!”, un questionario aperto a tutti. In circa 15 minuti, entro l’8 ottobre, sarà possibile testare le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare casalinga. Al termine, i partecipanti riceveranno le risposte corrette, consigli pratici e suggerimenti per correggere alcune abitudini ancora diffuse, come la gestione della carne cruda o dell’insalata in busta.

Un contributo importante per la salute pubblica

“Le risposte raccolte – spiega Antonella Maugliani, ricercatrice Iss e referente scientifica del progetto – ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa, alla conservazione, fino alla preparazione dei cibi. Il contributo di chi compilerà il questionario è fondamentale per rendere la comunicazione più vicina ai reali bisogni e promuovere la salute di tutti”.

Il progetto SAC dell’Iss

Il questionario rientra nel progetto SAC (Sicurezza Alimentare Casalinga), avviato ad aprile 2024 e della durata di due anni. Coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (SANV), il progetto coinvolge un gruppo multidisciplinare di esperti dell’Iss, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione delle malattie alimentari in ambito domestico.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.