Nutri e Previeni 8 Settembre 2025 12:02

Malattie alimentari, oltre il 40% nasce in cucina. L’Iss lancia “Mangia Sicuro!”

L’iniziativa fa parte del progetto SAC e punta a ridurre i rischi legati a conservazione e preparazione dei cibi, fornendo consigli pratici e informazioni aggiornate per una cucina più sicura.
Malattie alimentari, oltre il 40% nasce in cucina. L’Iss lancia “Mangia Sicuro!”

Oltre il 40% delle malattie legate al consumo di alimenti nel mondo si verifica in ambito domestico. Un dato che, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, è fortemente sottostimato a causa della mancata segnalazione di focolai domestici. La cucina, spesso percepita come un luogo sicuro, può invece nascondere insidie legate a pratiche scorrette nella conservazione e preparazione dei cibi.

“Mangia sicuro!”, il questionario per tutti

Per sensibilizzare i cittadini e colmare le lacune informative, l’Iss lancia oggi “Mangia Sicuro!”, un questionario aperto a tutti. In circa 15 minuti, entro l’8 ottobre, sarà possibile testare le proprie conoscenze sulla sicurezza alimentare casalinga. Al termine, i partecipanti riceveranno le risposte corrette, consigli pratici e suggerimenti per correggere alcune abitudini ancora diffuse, come la gestione della carne cruda o dell’insalata in busta.

Un contributo importante per la salute pubblica

“Le risposte raccolte – spiega Antonella Maugliani, ricercatrice Iss e referente scientifica del progetto – ci aiuteranno a migliorare le informazioni rivolte ai cittadini su comportamenti alimentari sicuri: dalla spesa, alla conservazione, fino alla preparazione dei cibi. Il contributo di chi compilerà il questionario è fondamentale per rendere la comunicazione più vicina ai reali bisogni e promuovere la salute di tutti”.

Il progetto SAC dell’Iss

Il questionario rientra nel progetto SAC (Sicurezza Alimentare Casalinga), avviato ad aprile 2024 e della durata di due anni. Coordinato dal Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria (SANV), il progetto coinvolge un gruppo multidisciplinare di esperti dell’Iss, con l’obiettivo di migliorare la prevenzione delle malattie alimentari in ambito domestico.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio