Salute 15 Gennaio 2025 14:28

Malattia pneumococcica invasiva, il report Ecdc: “17.700 casi confermati nell’Ue”

La maggior parte dei casi si sono verificati tra i neonati di età inferiore a un anno e tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni
Malattia pneumococcica invasiva, il report Ecdc: “17.700 casi confermati nell’Ue”

La malattia pneumococcica invasiva (IPD) ha colpito soprattutto neonati e anziani, con tassi più elevati tra il genere maschile. Stando al rapporto epidemiologico annuale dell’Ecdc sono 17.700 i casi confermati della patologia, nel 2022, nell’Unione Europea/Spazio economico europeo. Il tasso di notifica grezzo è stato di 5,1 casi ogni 100mila abitanti, simile al 2018 e al 2019. “Le malattie pneumococciche – ricorda l’Ecdc – sono infezioni sintomatiche causate dal batterio Streptococcus pneumoniae (S. pneumoniae), comunemente chiamato pneumococco. Il termine ‘malattia pneumococcica invasiva’ (IPD) è utilizzato per le infezioni pneumococciche più gravi e invasive, come batteriemia, sepsi, meningite e osteomielite”. Le infezioni pneumococciche e l’IPD sono le principali cause di morbilità e mortalità da malattie trasmissibili in Europa e nel mondo, con il maggior carico di malattia nei bambini piccoli e negli anziani. Un’ampia percentuale di IPD è prevenibile con il vaccino.

I sierotipi più comuni nel 2022

La S. pneumoniae è classificata in sierotipi in base agli antigeni della capsula polisaccaridica. Sono noti più di 90 sierotipi immunologicamente distinti e i sierotipi strutturalmente correlati sono raggruppati ed etichettati in ordine alfabetico (ad esempio, 6A, 6B). Alcuni sierotipi possiedono proprietà epidemiologiche distinte e alcuni sierotipi sono più comuni di altri. I diversi sierotipi sono coperti da diversi vaccini e le raccomandazioni sui gruppi di età ai quali sono destinati e sul loro utilizzo variano tra i Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Nel 2022 i sierotipi più comuni sono stati 3, 8, 19A, 22F, 6C, 23B, 9N, 4, 23A 11A e 15A (in ordine di frequenza decrescente), che rappresentano il 73,9% degli isolati tipizzati. Dei casi di età inferiore ai cinque anni per i quali erano disponibili informazioni sul sierotipo, circa il 46% era causato da un sierotipo incluso nel vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13). Una percentuale aumentata negli ultimi cinque anni. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, circa il 71% dei casi con informazioni sul sierotipo disponibili era causato da sierotipi inclusi nel vaccino polisaccaridico 23-valente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SLA: “Quando le parole diventano cura concreta”

A Trento, il 18 ottobre, il seminario “Linguaggi della Cura” mostra come comunicazione, scienza e partecipazione possano trasformare l’affrontare una malattia in un impegno condivi...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...