Salute 15 Gennaio 2025 14:28

Malattia pneumococcica invasiva, il report Ecdc: “17.700 casi confermati nell’Ue”

La maggior parte dei casi si sono verificati tra i neonati di età inferiore a un anno e tra gli adulti di età pari o superiore a 65 anni
Malattia pneumococcica invasiva, il report Ecdc: “17.700 casi confermati nell’Ue”

La malattia pneumococcica invasiva (IPD) ha colpito soprattutto neonati e anziani, con tassi più elevati tra il genere maschile. Stando al rapporto epidemiologico annuale dell’Ecdc sono 17.700 i casi confermati della patologia, nel 2022, nell’Unione Europea/Spazio economico europeo. Il tasso di notifica grezzo è stato di 5,1 casi ogni 100mila abitanti, simile al 2018 e al 2019. “Le malattie pneumococciche – ricorda l’Ecdc – sono infezioni sintomatiche causate dal batterio Streptococcus pneumoniae (S. pneumoniae), comunemente chiamato pneumococco. Il termine ‘malattia pneumococcica invasiva’ (IPD) è utilizzato per le infezioni pneumococciche più gravi e invasive, come batteriemia, sepsi, meningite e osteomielite”. Le infezioni pneumococciche e l’IPD sono le principali cause di morbilità e mortalità da malattie trasmissibili in Europa e nel mondo, con il maggior carico di malattia nei bambini piccoli e negli anziani. Un’ampia percentuale di IPD è prevenibile con il vaccino.

I sierotipi più comuni nel 2022

La S. pneumoniae è classificata in sierotipi in base agli antigeni della capsula polisaccaridica. Sono noti più di 90 sierotipi immunologicamente distinti e i sierotipi strutturalmente correlati sono raggruppati ed etichettati in ordine alfabetico (ad esempio, 6A, 6B). Alcuni sierotipi possiedono proprietà epidemiologiche distinte e alcuni sierotipi sono più comuni di altri. I diversi sierotipi sono coperti da diversi vaccini e le raccomandazioni sui gruppi di età ai quali sono destinati e sul loro utilizzo variano tra i Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. Nel 2022 i sierotipi più comuni sono stati 3, 8, 19A, 22F, 6C, 23B, 9N, 4, 23A 11A e 15A (in ordine di frequenza decrescente), che rappresentano il 73,9% degli isolati tipizzati. Dei casi di età inferiore ai cinque anni per i quali erano disponibili informazioni sul sierotipo, circa il 46% era causato da un sierotipo incluso nel vaccino pneumococcico coniugato 13-valente (PCV13). Una percentuale aumentata negli ultimi cinque anni. Tra le persone di età pari o superiore a 65 anni, circa il 71% dei casi con informazioni sul sierotipo disponibili era causato da sierotipi inclusi nel vaccino polisaccaridico 23-valente.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio