Salute 1 Dicembre 2022 10:17

Malattia di Crohn: presentate al Congresso le Linee guida IG-IBD per l’uso dei farmaci biologici

Caprioli (IG-IBD): «Il documento fa seguito ed amplia le Linee guida per il trattamento con farmaci biologi della rettocolite ulcerosa, presentate durante il congresso 2021. Sono realizzate sulla base della metodologia GRADE, per una valutazione oggettiva delle evidenze disponibili e si basano su un lavoro di ricerca cominciato nel 2019»

Quanto sono sicuri i farmaci biologici per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali? Chi segue il paziente affetto da queste patologie nella fase di transizione dall’età pediatrica a quella adulta? Ancora, quali sono le ultime novità dalla ricerca di base sull’asse intestino-cervello e le più recenti innovazioni terapeutiche? Sono questi alcuni degli interrogativi su cui gli esperti del settore si confronteranno durante il XIII Congresso nazionale dell’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), in programma a Riccione dal 1° al 3 dicembre 2022.

Linee guida IG-IBD

Grande attesa per la presentazione delle nuove Linee guida IG-IBD per l’uso dei farmaci biologici per i pazienti con malattia di Crohn, stilate dalla stessa Società scientifica, grazie ai risultati ottenuti attraverso uno studio inaugurato nel 2019. «Questo lavoro fa seguito ed amplia le Linee guida per il trattamento con farmaci biologi della rettocolite ulcerosa che l’IG-IBD ha presentato durante il congresso dello scorso anno – spiega Flavio A. Caprioli, Segretario Generale dell’IG-IBD, professore associato all’Università degli Studi di Milano e medico gastroenterologo presso la Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano -. Il documento è stato realizzato sulla base della metodologia GRADE, riconosciuta a livello internazionale, per una valutazione oggettiva delle evidenze disponibili». Il documento vuole rappresentare un punto di riferimento per i medici che utilizzano i farmaci biologici per il trattamento delle malattie infiammatorie croniche intestinali: «Le Linee guida – aggiunge Caprioli – prendono in considerazione i vari setting clinici nei quali possono essere usati i farmaci biologici, cioè l’induzione della remissione, il mantenimento della remissione stessa ma anche la malattia perianale e la prevenzione della recidiva post chirurgica».

Il doppio dei casi entro il 2030

In Italia, queste patologie colpiscono circa una persona su 200, per un totale di 250mila persone. «Il picco di prevalenza si registra nella fascia di età giovane-adulta, ovvero tra i 20 e i 30 anni – sottolinea lo specialista -, anche se può insorgere in qualsiasi fase della vita di una persona». Inoltre, le previsioni non lasciano ben sperare, queste malattie sono destinate a diventare sempre più diffuse: in Italia è stimato un raddoppio dei casi entro il 2030. «Per questo – spiega Caprioli -, oggi più che mai, il nostro compito è di migliorare ulteriormente le competenze nella gestione della malattia da parte del personale sanitario, estendere la consapevolezza nelle istituzioni, nella popolazione e nei pazienti, ed accrescere il numero di specialisti che si dedicano anche in maniera strumentale all’attività clinica e chirurgica».
Tra gli argomenti più discussi,  la ricerca di base sull’asse intestino-cervello: «Specialisti del settore – continua il gastroenterologo – dibatteranno sulle ultime evidenze scientifiche che mostrano come questi due organi siano in grado di condizionarsi a vicenda.

La transizione dall’età pediatrica a quella adulta

Il Congresso 2022 guarda anche al futuro: la Società prevede di realizzare, nel corso del 2023, una Consensus Delphi relativa all’uso dei farmaci biologici associati a manifestazioni extra intestinali reumatologiche, in collaborazione con la Società Italiana di Reumatologia (SIR). «Un ulteriore tema che, come ogni anno, affronteremo, è la collaborazione fra la IG-IBD e l’Associazione dei pazienti, rappresentati dalla AMICI Onlus. La partnership ha dato luogo finora a numerose iniziative scientifiche e di sensibilizzazione verso le malattie infiammatorie croniche intestinali. Nel 2023, in particolare, – conclude lo specialista – è prevista una attività relativa al delicato periodo di transizione dall’età pediatrica a quella adulta del paziente con malattia infiammatoria cronica intestinale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio