Salute 30 Luglio 2024 11:27

Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Per 'invecchiamento biologico' si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche
Lutto, ecco perché perdere una persona cara accelera l’invecchiamento biologico

Affrontare un lutto, soprattutto di una persona cara, come un genitore, un partner, un fratello o un figlio, può accelera i processi di invecchiamento. A sostenerlo sono i ricercatori della Columbia University Mailman School of Public Health e del Butler Columbia Aging Center, in uno studio pubblicato su Jama Network Open: “Le  persone che hanno perso un parente mostrano segni di invecchiamento biologico più avanzato rispetto a coloro che non hanno subito tali perdite”, dicono gli scienziati. Per ‘invecchiamento biologico’ si intende il declino graduale del funzionamento delle cellule, dei tessuti e degli organi, che porta a un rischio maggiore di malattie croniche. Per misurarlo gli studiosi hanno utilizzando i marcatori sul  Dna.

Analizzate oltre 20mila persone dall’adolescenza all’età adulta

“Il nostro studio mostra forti legami tra la perdita di persone care nel corso della vita, dall’infanzia all’età adulta, e un invecchiamento biologico più rapido”, spiega l’autrice Allison Aiello. I ricercatori hanno utilizzato dati dal National Longitudinal Study of Adolescent to Adult Health, iniziato nel 1994-95. Questo studio ha seguito i partecipanti dalla loro adolescenza fino all’età adulta. Gli esperti hanno considerato i lutti familiari vissuti durante l’infanzia o l’adolescenza in un campione di 20.745 adolescenti. Lo studio ha esaminato le perdite vissute durante l’infanzia o l’adolescenza (fino a 18 anni) e l’età adulta (19-43 anni). I dati sull’invecchiamento biologico sono stati valutati dal Dna del sangue. È emerso che le persone che hanno vissuto due o più perdite avevano età biologiche più avanzate.

Le età più vulnerabili al lutto

“La connessione tra la perdita di persone care e i problemi di salute nel corso della vita è ben consolidata – osserva Aiello -. Ma alcuni stadi della vita potrebbero essere più vulnerabili airischi per la salute associati alla perdita e l’accumulo di  perdite sembra essere un fattore significativo”. Ad esempio, la perdita di un genitore o di un fratello in giovane età è particolarmente traumatica e collegata a cattiva salute mentale, deterioramento cognitivo, aumento del rischio cardiometabolico e rischio di mortalità più elevato in età avanzata. “Tuttavia – aggiungono gli studiosi – la morte di un familiare stretto a qualsiasi età comporta rischi per la salute, come maggiori rischi cardiovascolari, di mortalità e di demenza in età adulta. Le ripetute perdite familiari nel corso della vita aggravano ulteriormente questi rischi per la salute”.

Perché la perdita ci fa ‘ammalare’

Gli impatti della perdita possono persistere o diventare evidenti molto tempo dopo l’evento. Nonostante i risultati ottenuti con questa ricerca, gli scienziati affermano che “i meccanismi che collegano la perdita alla cattiva salute e alla mortalità rimangono poco chiari”. Ci sarebbero almeno due motivazioni che potrebbero spiegare perché l’esperienza del lutto peggiori le condizioni di salute di chi lo sperimenta. In primis, può verificarsi un “deficit di risorse materiali e sociali precedentemente fornite dalla persona che muore”, spiegano i ricercatori. Oppure, può essere “il disagio psicologico del lutto” a compromettere il benessere dell’individuo. “Entrambi – scrivono gli autori nelle conclusioni della ricerca –  , infatti, possono provocare una disregolazione dei sistemi biologici“.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...