Contributi e Opinioni 27 Settembre 2016 12:42

Ludopatia: Regione Lombardia e Comune di Milano mettono sul piatto 3 milioni di euro

“Tre milioni di euro per finanziare 68 progetti contro la ludopatia su tutto il territorio regionale, che hanno coinvolto 1.542 soggetti, tra cui oltre 700 Comuni, 258 associazioni del terzo settore, 319 tra scuole, parrocchie, centri anziani, 45 associazioni professionali, 15 associazioni per la tutela dei consumatori”. Questi i numeri illustrati da Viviana Beccalossi, assessore regionale al Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città metropolitana, a margine del convegno ‘Milano contro il gioco d’azzardo patologico’, al quale ha preso parte anche l’assessore del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino.

“Una piaga sociale, quella della ludopatia, che distrugge ogni anno migliaia di famiglie che recentemente don Antonio Mazzi non ha esitato a definire l’eroina del terzo millennio – continua Viviana Beccalossi -. Una definizione che condivido pienamente. Un fenomeno sempre più in crescita e che sia Regione Lombardia, sia il Comune di Milano, mettendo da parte ogni appartenenza politica, stanno affrontando con assoluta serietà e grande determinazione, investendo anche importanti risorse economiche”. I dati sul fenomeno sono a dir poco allarmanti. Un recente studio effettuato in Lombardia dall’associazione ‘Semi di melo’, centro per la formazione e la ricerca sull’infanzia e l’adolescenza, rivela che quasi il 60 per cento dei giovani delle scuole superiori ha già provato a giocare e il 15,5 di essi lo fa almeno una volta alla settimana. «Il fenomeno, inoltre, coinvolge uno studente su tre già fin dalle medie. Giusto dunque non abbassare la guardia – conclude l’assessore regionale – e proseguire l’impegno ad ogni livello istituzionale. Il Comune di Milano sta facendo la propria parte. E’ necessario che tutti i Comuni lombardi facciano lo stesso”.

Articoli correlati
Regione Lombardia investe 7,5 milioni di euro nelle cure domiciliari
Nuove tecnologie, telemedicina e personale specializzato gli ambiti di sviluppo su cui è concentrata l’attenzione di pubblico e privato. Da MedicaAir nuovi studi per migliorare la consistenza dei cibi per pazienti con insufficienza respiratoria
Regione Lombardia investe 10 milioni di euro nel “ponte digitale” tra ospedale e territorio
Il 2022 sarà l’anno decisivo per la realizzazione di una piattaforma centralizzata in grado di mettere in rete le strutture ospedaliere, le case di comunità e creare percorsi di telemedicina a cui avranno accesso i cittadini
Stop ai dubbi: la maratona scientifica di Regione Lombardia spiega tutto su Omicron e vaccini
Oltre mille domande su terza dose, effetti collaterali e varianti a cui i massimi esperti hanno risposto in tre ore di diretta televisiva
di Federica Bosco
A Varese prove generali di sanità del futuro con la Clinica Isber
Nella storica cornice della casa generalizia delle Ancelle di San Giuseppe è stata inaugurata il centro privato accreditato realizzato con tecnologie avanzate e robotica
Interventi oculistici solo negli ospedali: la SOI chiama in causa Regione Lombardia che respinge le accuse
Dallo scorso mese di giugno gli interventi oculistici ambulatoriali sono stati sospesi a favore dell’ospedale dove però, a detta di Matteo Piovella, Presidente SOI, non ci sarebbero i requisiti minimi di sicurezza. Immediata la replica della Regione con Emanuele Monti, Presidente della Commissione Sanità parla di nuove strutture territoriali
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.