Pandemie 9 Giugno 2023 12:51

Long Covid: la fatica è il sintomo che più incide su qualità vita

I ricercatori dell'Ucl e dell'Università di Exeter: «Il long Covid può arrivare a influire sulla qualità della vita più di alcuni tumori»
Long Covid: la fatica è il sintomo che più incide su qualità vita

L’affaticamento è il sintomo che incide in modo più significativo sulla vita quotidiana dei pazienti con long Covid, che colpisce circa il 17% delle persone guarite dal Covid) e, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Ucl e dell’Università di Exeter «può arrivare a influire sulla qualità della vita più di alcuni tumori».

Lo studio

La ricerca, pubblicata su Bmj Open e finanziata dal National Institute for Health and Care Research (Nihr), esamina l’impatto del long Covid sulla vita di oltre 3.750 pazienti che sono stati indirizzati a una clinica dedicata e hanno utilizzato un’app digitale come parte del loro trattamento per questa condizione. Ai pazienti è stato chiesto di compilare dei questionari sulla app per valutare l’impatto del long Covid sulle loro attività quotidiane, sui livelli di affaticamento, depressione, ansia, difficoltà respiratorie, confusione mentale (nebbia cerebrale) e sulla loro qualità di vita. I ricercatori hanno scoperto che molti pazienti long Covid erano gravemente malati e in media avevano punteggi di affaticamento peggiori o simili a quelli delle persone con anemia dovuta al cancro o con gravi malattie renali. Anche i punteggi relativi alla qualità di vita correlata alla salute erano inferiori a quelli delle persone con tumori metastatici avanzati, come il cancro ai polmoni al quarto stadio.

I risultati

Nel complesso, il team ha riscontrato che l’impatto del long Covid sulle attività quotidiane dei pazienti era peggiore di quello dei pazienti con ictus e paragonabile a quello dei pazienti con malattia di Parkinson. «I nostri risultati hanno rilevato che il long Covid può avere un effetto devastante sulla vita dei pazienti, con la fatica che pesa su tutto – concludono gli autori del lavoro -, dalle attività sociali al lavoro, alle faccende domestiche e al mantenimento delle relazioni strette».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...