Pandemie 9 Giugno 2023 12:51

Long Covid: la fatica è il sintomo che più incide su qualità vita

I ricercatori dell'Ucl e dell'Università di Exeter: «Il long Covid può arrivare a influire sulla qualità della vita più di alcuni tumori»
Long Covid: la fatica è il sintomo che più incide su qualità vita

L’affaticamento è il sintomo che incide in modo più significativo sulla vita quotidiana dei pazienti con long Covid, che colpisce circa il 17% delle persone guarite dal Covid) e, secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell’Ucl e dell’Università di Exeter «può arrivare a influire sulla qualità della vita più di alcuni tumori».

Lo studio

La ricerca, pubblicata su Bmj Open e finanziata dal National Institute for Health and Care Research (Nihr), esamina l’impatto del long Covid sulla vita di oltre 3.750 pazienti che sono stati indirizzati a una clinica dedicata e hanno utilizzato un’app digitale come parte del loro trattamento per questa condizione. Ai pazienti è stato chiesto di compilare dei questionari sulla app per valutare l’impatto del long Covid sulle loro attività quotidiane, sui livelli di affaticamento, depressione, ansia, difficoltà respiratorie, confusione mentale (nebbia cerebrale) e sulla loro qualità di vita. I ricercatori hanno scoperto che molti pazienti long Covid erano gravemente malati e in media avevano punteggi di affaticamento peggiori o simili a quelli delle persone con anemia dovuta al cancro o con gravi malattie renali. Anche i punteggi relativi alla qualità di vita correlata alla salute erano inferiori a quelli delle persone con tumori metastatici avanzati, come il cancro ai polmoni al quarto stadio.

I risultati

Nel complesso, il team ha riscontrato che l’impatto del long Covid sulle attività quotidiane dei pazienti era peggiore di quello dei pazienti con ictus e paragonabile a quello dei pazienti con malattia di Parkinson. «I nostri risultati hanno rilevato che il long Covid può avere un effetto devastante sulla vita dei pazienti, con la fatica che pesa su tutto – concludono gli autori del lavoro -, dalle attività sociali al lavoro, alle faccende domestiche e al mantenimento delle relazioni strette».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.