Pandemie 29 Agosto 2023 09:31

Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

Il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta una emergenza di salute pubblica globale. I ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno avviato test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi
Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

C’è chi soffre di insonnia, chi sperimenta stati di confusione mentale, mal di testa o problemi di memoria. Anche se afflitti da sintomi diversi, tutti questi pazienti hanno una cosa in comune: hanno contratto in precedenza il virus Sars-CoV-2 ed ora si trovano a fare i conti con il Long Covid. Se la pandemia è finita, infatti, il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta un’emergenza di salute pubblica globale. Numeri importanti che hanno spinto i ricercatori del National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ad avviare dei test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi da long Covid.

I sintomi più debilitanti

Gli studi si concentreranno sui sintomi più debilitanti della malattia, come la nebbia cognitiva e i disturbi del sonno. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature l’avvio di studi clinici è un passo cruciale: «Il fatto che non ci siano stati dei trial clinici mirati fino a questo punto è stato molto scoraggiante», dice Eric Topol, vicepresidente esecutivo dell’istituto di ricerca Scripps Research a La Jolla, in California. Tra i trial clinici annunciati dagli istituti di sanità statunitensi ve ne sono quattro che testeranno diversi trattamenti con l’obiettivo di ridurre la persistenza del virus nel corpo, alleviare i sintomi cognitivi come la confusione e la perdita di memoria, migliorare la qualità del sonno e combattere l’affaticamento e riorientare il sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni corporee come il battito cardiaco. Nei trial, dalle 100 alle 300 persone riceveranno ciascuno dei potenziali trattamenti.

I farmaci testati

Il primo degli studi valuterà un antivirale, nirmatrelvir. Un ciclo di cinque giorni di terapia viene dato in fase acuta ma il trial valuterà l’efficacia di una terapia più  lunga, di 15-25 giorni, contro i sintomi del long Covid. Successivamente, verrà avviato anche un trial su un dispositivo di stimolazione cerebrale che può essere utilizzato a casa contro la nebbia cognitiva. Altri trial testeranno farmaci come solriamfetol e modafinil, oltre alla terapia della luce, e la melatonina contro i disturbi del sonno. La sperimentazione rivolta al sistema nervoso autonomo testerà l’ivabradina, utilizzata per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica, e una terapia con anticorpi per via endovenosa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano