Pandemie 29 Agosto 2023 09:31

Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

Il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta una emergenza di salute pubblica globale. I ricercatori del National Institutes of Health degli Stati Uniti hanno avviato test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi
Long Covid, da insonnia a confusione mentale: nuovi test sulle terapie più efficaci

C’è chi soffre di insonnia, chi sperimenta stati di confusione mentale, mal di testa o problemi di memoria. Anche se afflitti da sintomi diversi, tutti questi pazienti hanno una cosa in comune: hanno contratto in precedenza il virus Sars-CoV-2 ed ora si trovano a fare i conti con il Long Covid. Se la pandemia è finita, infatti, il Long Covid, con 65 milioni di persone colpite in tutto il mondo, resta un’emergenza di salute pubblica globale. Numeri importanti che hanno spinto i ricercatori del National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti ad avviare dei test clinici per verificare direttamente sui pazienti l’efficacia dei vari trattamenti utilizzati per i diversi sintomi da long Covid.

I sintomi più debilitanti

Gli studi si concentreranno sui sintomi più debilitanti della malattia, come la nebbia cognitiva e i disturbi del sonno. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature l’avvio di studi clinici è un passo cruciale: «Il fatto che non ci siano stati dei trial clinici mirati fino a questo punto è stato molto scoraggiante», dice Eric Topol, vicepresidente esecutivo dell’istituto di ricerca Scripps Research a La Jolla, in California. Tra i trial clinici annunciati dagli istituti di sanità statunitensi ve ne sono quattro che testeranno diversi trattamenti con l’obiettivo di ridurre la persistenza del virus nel corpo, alleviare i sintomi cognitivi come la confusione e la perdita di memoria, migliorare la qualità del sonno e combattere l’affaticamento e riorientare il sistema nervoso autonomo, che regola le funzioni corporee come il battito cardiaco. Nei trial, dalle 100 alle 300 persone riceveranno ciascuno dei potenziali trattamenti.

I farmaci testati

Il primo degli studi valuterà un antivirale, nirmatrelvir. Un ciclo di cinque giorni di terapia viene dato in fase acuta ma il trial valuterà l’efficacia di una terapia più  lunga, di 15-25 giorni, contro i sintomi del long Covid. Successivamente, verrà avviato anche un trial su un dispositivo di stimolazione cerebrale che può essere utilizzato a casa contro la nebbia cognitiva. Altri trial testeranno farmaci come solriamfetol e modafinil, oltre alla terapia della luce, e la melatonina contro i disturbi del sonno. La sperimentazione rivolta al sistema nervoso autonomo testerà l’ivabradina, utilizzata per il trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica, e una terapia con anticorpi per via endovenosa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.