Pandemie 5 Gennaio 2024 14:06

Long Covid, possibili disfunzioni nella produzione di energia alla base della sindrome

Lo rivela uno studio svolto dell'Università di Amsterdam pubblicato sulla rivista Nature Communications: osservati cambiamenti nei muscoli nei pazienti affetti da long Covid
Long Covid, possibili disfunzioni nella produzione di energia alla base della sindrome

La fatica persistente, uno dei sintomi principali del long Covid, potrebbe essere dovuta a una disfunzione delle centraline energetiche delle cellule (ad esempio quelle dei muscoli, e quelle nervose), i mitocondri. Lo rivela uno studio svolto all’Università di Amsterdam epubblicato sulla rivista Nature Communications. “Stiamo osservando chiari cambiamenti nei muscoli in questi pazienti”, afferma Michele van Vugt, docente di Medicina Interna presso l’Amsterdam UMC.

La ricerca

Allo studio hanno partecipato 25 pazienti affetti da long-Covid e 21 partecipanti sani utilizzati come gruppo di controllo. A tutti è stato chiesto di pedalare per quindici minuti. Questa prova ha causato un peggioramento a lungo termine dei sintomi nelle persone con long-Covid, chiamato malessere post-sforzo(PEM). Dopo uno sforzo fisico, cognitivo o emotivo al di là di una soglia individuale sconosciuta, si verifica una stanchezza estrema. I ricercatori hanno esaminato il sangue e il tessuto muscolare una settimana prima della prova e un giorno dopo la prova.

Le conclusioni dello studio

“Ho osservato varie anomalie nel tessuto muscolare dei pazienti. A livello cellulare, abbiamo visto che i mitocondri del muscolo (organelli cellulari che producono energia), funzionano meno bene e producono meno energia – spiega il coautore Rob Wust -. Quindi, la causa della fatica è davvero biologica. Il cervello ha bisogno di energia per pensare. I muscoli hanno bisogno di energia per muoversi”.
“Questa scoperta significa che ora possiamo iniziare a studiare un trattamento appropriato per coloro che soffrono di long-Covid”, aggiunge van Vugt.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...