Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2018 12:56

L’Omceo Roma rafforza la collaborazione con la Palestina: richiesto supporto per cardiochirurgia pediatrica

Si è tenuto questa mattina, presso la sede di via De Rossi, l’incontro tra il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO), Antonio Magi, e l’Ambasciatrice della Palestina Mai Alkaila. Con loro il consigliere dell’Ordine Foad Aodi, coordinatore dell’area Rapporti con i Comuni e Affari Esteri, e l’addetto culturale dell’ambasciata a Roma, Odeh Amarneh.

L’incontro ha sottolineato i rapporti di solidarietà e vicinanza da sempre molto forti con la Palestina e inteso a gettare le basi per un ulteriore rafforzamento di questi in ambito sanitario. Quale medico e ginecologa, la diplomatica ha parlato dell’Italia come di “una guida” per i Paesi dell’Unione Europea: «Ci sono tanti dottori palestinesi laureatisi qui che sono poi tornati in Palestina per assistere la nostra popolazione e sono ora diventati dei veri ambasciatori della sanità e della cultura italiana».

In questa ottica sono stati discussi i punti preliminari di un protocollo di intesa per un cammino comune che sarà sottoscritto a gennaio 2019 presso la sede dell’Ambasciata a Roma. A centro della collaborazione con l’Ordine della Capitale soprattutto la richiesta d’invio di equipe di alta specializzazione, con priorità alla cardiochirurgia pediatrica.

«Ci attiveremo come Ordine per mandare delegazioni di nostri iscritti laddove ci sono necessità e priorità, per effettuare interventi in loco, attingendo dai molti centri di eccellenza presenti a Roma. L’ambasciatrice Mai Alkaila, da collega, ci ha rappresentato la carenza di attività sanitarie di nicchia, di super-specializzazione, in particolare per l’età pediatrica e la cardiochirurgia. Con i nostri medici collaboreremo per permettere ai piccoli pazienti di essere operati e curati nel loro paese e di rimanere vicini alle loro famiglie, evitando di dover venire qui in Italia» ha dichiarato il presidente dei camici bianchi capitolini.

L’addetto culturale dell’ambasciata, Amarneh, ha poi anticipato che la firma del protocollo sarà seguita dall’invito al presidente Magi e a una delegazione dell’Ordine di Roma a visitare la Palestina, le realtà sanitarie locali e le istituzioni rappresentative dei medici e degli odontoiatri.

«L’iniziativa di oggi fa seguito all’incontro già avuto nei giorni scorsi con una delegazione dell’ambasciata dell’Arabia Saudita –  ha ricordato a sua volta Aodi, evidenziando come l’Area dell’OMCeO Roma incaricata dei rapporti con gli Affari Esteri, oltre che con i Comuni dell’area metropolitana, vede la presenza di circa 70 medici di ogni nazionalità, con un’attività che è sempre più centrale nelle attività dell’Ordine. “E in programma ci sono altri appuntamenti” – ha dichiarato il consigliere – poiché tramite quest’area intendiamo dare massima disponibilità ad ambasciate e delegazioni che intendono proporci collaborazioni».

 

Articoli correlati
Intesa tra Ordine TSRM PSTRP e OMCeO Roma: «Subito un tavolo in Regione con le professioni sanitarie»
Al centro dell’incontro tra le due delegazioni i tanti temi che caratterizzano l’attuale dibattito sanitario: dalla riforma dell’assistenza sanitaria territoriale alla carenza dei professionisti
Carenza sanitari, Foad Aodi (Amsi): «Il 90% delle domande e disponibilità di medici e infermieri ucraini sono senza risposte»
Amsi e UXU: «Non abbiamo mai ricevuto una risposta o disponibilità di confronto da parte del Ministro della Salute Speranza»
Al via il progetto Sud America di Uniti per Unire, Aodi: «Dal Cile buone pratiche e suggerimenti per risolvere patologica carenza di sanitari»
«Il Cile è uno stato di diritto sociale e democratico. È multinazionale, interculturale ed ecologico. Si costituisce come Repubblica solidale, la sua democrazia è paritaria e riconosce come valori intrinseci e inalienabili la dignità, la libertà, l’uguaglianza sostanziale degli esseri umani e il loro rapporto indissolubile con la natura. La tutela e la garanzia dei […]
Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»
«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
Omceo Roma, approvato il conto consuntivo 2021 e bilancio preventivo 2022
L’Assemblea dell’Ordine ha approvato ad ampia maggioranza il conto consuntivo 2021 e il bilancio preventivo 2022
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...