Salute 16 Marzo 2020 17:15

L’Italia in balcone canta e si fa forza. E applaude medici e professionisti sanitari

Flashmob in tutto il Paese per farsi coraggio e ringraziare gli operatori sanitari

Il silenzio dell’isolamento è insopportabile per gli italiani, che hanno deciso di riempirlo con l’inno nazionale, canzoni popolari, grida di incoraggiamento, applausi, musica e luci. Fittissima la programmazione dei flashmob organizzati e diffusi velocemente sui social e la rete.

Il più commovente è l’appuntamento delle 12.00, quando ogni giorno un lungo e sentito applauso viene rivolto dai palazzi di tutto lo stivale a tutti i medici e professionisti sanitari impegnati in prima linea a combattere il coronavirus.

Alle 18.00, non a casa l’ora dell’aperitivo, un momento di unione a distanza, di incoraggiamento e di comunità: le casse vengono rivolte verso le finestre o spostate sui balconi, e i vicini che a malapena si salutavano cantano in ogni angolo del Paese l’inno di Mameli, “Il cielo è sempre più blu”, “Volare” e “Felicità”. Sui terrazzi compaiono le bandiere che dopo i Mondiali del 2006 erano finite in qualche angolo buio di un armadio, e i bambini passano il tempo a dipingere lenzuoli e striscioni con gli arcobaleni diventati simboli di questa epidemia: sotto, campeggiano colorate le scritte #AndràTuttoBene.

Alle 21.00, infine, il tributo delle luci: candele e torce dei cellulari per illuminare un’Italia che, insieme, ce la farà. E, forse, quando l’emergenza sarà passata, si ritroverà più unita.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio