Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2017 11:45

L’IRR di Torino diventa clinica ufficiale del team di ciclismo Bahrain-Merida

L’Istituto delle Riabilitazioni di Torino sarà per tutta la stagione 2018 la Clinica ufficiale della squadra di ciclismo BAHRAIN MERIDA Pro Cycling Team, che vanta campioni del calibro di Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo, Giovanni Visconti e molti altri atleti italiani e stranieri. Gli sportivi saranno seguiti dallo staff medico dell’IRR e utilizzeranno i macchinari di ultima generazione e le tecnologie d’avanguardia di cui dispone l’Istituto per le visite mediche e la riabilitazione. Una partnership che evidenzia la competenza, a livello internazionale, che in breve tempo questo istituto ha saputo conquistare e grazie alla quale ha convinto uno dei più importanti team ciclistici mondiali ad affidare i propri atleti alle cure mediche di questa struttura.

L’Istituto delle Riabilitazioni di Torino è un centro medico d’eccellenza, uno dei 23 Istituti certificati al mondo come Collaborating Centre of the International Federation of Sports Medicine, prestigioso riconoscimento ottenuto nel 2016. L’IRR dispone di moderni ambulatori specialistici per affrontare le diverse problematiche della Medicina dello Sport, e propone un modello di Riabilitazione Integrata che spazia dal campo ortopedico a quello cardiovascolare, con ogni possibile intervento in reumatologia, neurologia, otorinolaringoiatria, pneumologia, urologia e dermatologia. L’IRR ha ottenuto in brevissimo tempo delle importanti convenzioni con l’Università degli Studi di Torino, di Pavia, di Madrid, di Valencia e delle Canarie e dei riconoscimenti ufficiali da parte dell’Accademia di Medicina. «Siamo molto orgogliosi di legare il nome dell’IRR con quello di un team di fuoriclasse del ciclismo come il Team Bahrain-Merida – spiega il Dottor Ugo Riba, Presidente del Gruppo CIDIMU -. Siamo convinti che la partnership sarà per entrambi una grande occasione e opportunità di condivisione di un valore come lo sport che da sempre intendiamo come momento di benessere e salute» conclude.

L’Istituto delle Riabilitazioni fa parte del Gruppo CIDIMU, che quest’anno festeggia l’importante traguardo dei 35 anni al servizio della salute dei pazienti. Nato a Torino nel 1982, con la finalità di sviluppare la diagnostica con ultrasuoni, CIDIMU ha avuto il merito di portare e far conoscere in Italia l’EcoDoppler, tecnica che unisce le informazioni morfologiche dell’ecografia con quelle emodinamiche del Doppler. Grazie all’integrazione di questi due dati, l’EcoDoppler ha permesso agli ultrasuoni di diventare uno dei più formidabili mezzi diagnostici attualmente disponibili in medicina.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...