Salute 6 Marzo 2025 11:23

Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia almeno la metà dei casi di linfedema interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito a un tumore. A spiegarlo è Marzia Salgarello, presidente Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus
Linfedema: il 50% dei casi riguarda pazienti oncologici sottoposti ad asportazione di linfonodi

In Italia ogni anno si registrano 40.000 nuovi casi di linfedema. Di questi, almeno la metà interessa pazienti sottoposti all’asportazione di linfonodi in seguito all’insorgenza di tumori. Questa asportazione determina poi stasi linfatica e quindi gonfiore cronico delle braccia o delle gambe. L’incidenza è in crescita. A spiegarlo è Marzia Salgarello, chirurgo plastico presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRRCS e presidente Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus, in occasione del World Lymphedema Day, la giornata mondiale del linfedema, che si celebra oggi, Per l’occasione la Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (Sicpre) organizza un evento a Bari nella sede dell’Università Aldo Moro.

Il linfedema è una complicanza degli interventi di mastectomia

Il linfedema è una patologia caratterizzata da un aumento di volume degli arti, braccia o gambe, e più raramente dei genitali. Nella maggior parte dei casi, il linfedema è secondario a interventi di asportazione dei linfonodi, la linfoadenectomia ascellare o inguinale, ma esistono anche forme congenite o infettive o post-traumatiche. “Il linfedema dell’arto superiore è una complicanza non rara degli interventi di mastectomia e svuotamento ascellare per carcinoma della mammella”, spiega Salgarello. “È una malattia cronica e ingravescente. Questo vuol dire che accompagnerà la paziente per tutta la vita. La buona notizia, però, è che oggi possiamo fare molto per il linfedema, sia grazie a terapie fisiche, che vedono fisiatri e fisioterapisti in prima linea – continua – con la fisioterapia decongestiva, il bendaggio e l’utilizzo di un indumento compressivo su misura che va cambiato ogni 6 mesi, sia grazie alla chirurgia plastica con tecniche di microchirurgia e super microchirurgia, quali quelle utilizzate per le anastomosi linfatico-venose”.

Le soluzioni al problema di “intasamento” dei tessuti

“In una persona sana la linfa viene scaricata nel sangue venoso dopo un lungo percorso che attraversa i canali linfatici di tutto il corpo ed i linfonodi fino al collo”, spiega Salgarello. “Dopo l’asportazione dei linfonodi per terapia oncologica, però, la linfa non può essere scaricata e pertanto ‘intasa’ i tessuti dell’arto interessato. Se occorre, s’interviene con la chirurgia microscopica di altissima specializzazione, con le anastomosi linfatico-venose, ovvero mini bypass tra i piccoli linfatici superficiali – prosegue – e le piccole vene del tessuto sottocutaneo allo scopo di riversare la linfa direttamente nel sangue venoso. Tali bypass si effettuano tramite incisioni di circa 2 centimetri, paragonabili ai tagli praticati per togliere un neo. L’impatto sul paziente è perciò minimo. Un’altra possibilità chirurgica è il trapianto dei linfonodi da una sede all’altra. Ma questa è una chirurgia più elaborata anche per il paziente, da applicare in casi selezionati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...