Lavoro e Professioni 19 Luglio 2022 16:27

Liberi professionisti, da Enpam borse di studio per supportare i figli universitari

Dopo i sussidi per i collegi di merito l'ulteriore aiuto della Fondazione, stavolta per gli iscritti di Quota B
Liberi professionisti, da Enpam borse di studio per supportare i figli universitari

Le spese dei genitori per i figli universitari sono come gli esami: non finiscono mai. Ma se i genitori sono liberi professionisti in camice bianco iscritti all’Enpam, la Fondazione, anche quest’anno, sceglie di supportarne economicamente i figli durante il loro percorso di studi accademici. L’ente previdenziale, infatti, ha nuovamente varato il bando per l’erogazione di 300 borse di studio universitarie ai figli di medici e odontoiatri in attività, anche pensionati, che versano le Quota B.

Trecento borse di studio per i figli dei professionisti

Come si legge sul sito Enpam, il bando è stato già pubblicato ed è rivolto agli studenti universitari iscritti all’anno accademico 2021/2022. Per loro, la Fondazione stanzia 300 assegni da 3.100 euro ottenibili in base a criteri di reddito e di merito. Inoltre, proprio per gli studenti più meritevoli, che si laureano cioè con 110 e lode, l’importo viene maggiorato del 50% fino ad ammontare a 4.650 euro.

Come ottenere la borsa di studio

Per poter partecipare al bando per la borsa di studio – si legge sul sito Enpam – i figli universitari dei professionisti devono avere non più di 26 anni e devono essere in regola con gli studi, devono cioè aver conseguito tutti i crediti degli esami previsti per gli anni precedenti e almeno la metà di quelli dell’anno accademico in corso. Le domande possono essere presentate esclusivamente tramite l’area riservata del sito dell’Enpam, ed il termine per presentarle scade il prossimo 4 ottobre. Ricordiamo che i criteri per l’ammissione si basano anche su requisiti di reddito, che sono più favorevoli all’aumentare del numero di componenti del nucleo familiare del richiedente e nel caso siano presenti familiari con invalidità.

Da Enpam un grande investimento per i giovani

Come dichiarato dalla Fondazione, per le borse di studio in favore dei figli universitari dei dipendenti di Quota B sono stati stanziati complessivamente circa 1,4 milioni di euro. Una somma che va ad aggiungersi ai fondi messi a disposizione per gli universitari figli degli iscritti Enpam che hanno ottenuto l’ammissione ai collegi di merito. Per loro infatti, come chiarito in precedenza, esiste una borsa ad hoc, fino ai 5mila euro, i cui termini per la domanda scadono il 10 ottobre.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pensione di anzianità, come affrontarla serenamente con il ventaglio di opzioni Enpam
Dal trattamento misto alle maggiorazioni previste per chi resta in attività fino ai 70 anni, una guida per tutte le categorie
Medici in fuga e maxipensionamenti, Zuccarelli (OMCeO): «Oggi fare il medico non ha più appeal»
Il punto su turni massacranti, formazione continua e aumento borse di specializzazione
Pensione: dubbi e riflessioni. Cosa succede?
di Giulio Del Mastro, Gerhard Seeberger, Angelo Raffaele Sodano
di Giulio Del Mastro, Gerhard Seeberger, Angelo Raffaele Sodano
Digitalizzazione, la domanda di pensione Enpam si fa online. Ecco come
Dal 31 ottobre i moduli cartacei non saranno più disponibili. Novità per i Mmg che non dovranno più aspettare la cessazione del rapporto di lavoro
«Disponibili per il SSN anche dopo la pensione». La proposta di 50 primari spiegata dal professor Mangialardi
Cinquanta primari in età pensionabile si offrono di lavorare in forma gratuita altri due anni oltre il limite dei 70. Il Consiglio regionale del Lazio approva mozione sul tema. «La nostra permanenza può aiutare i reparti a smaltire gli arretrati e i nuovi giovani colleghi potranno giovarsi della vicinanza di questi esperti» spiega Nicola Mangialardi, primario di chirurgia cardiovascolare al San Camillo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio