Salute 29 Agosto 2025 11:49

Leucemia pediatrica acuta: scoperto meccanismo responsabile dell’insorgenza

Uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento ha fatto luce su uno dei meccanismi di insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta. I risultati del lavoro sono stati pubblicato su Blood
Leucemia pediatrica acuta: scoperto meccanismo responsabile dell’insorgenza

Luce su uno dei meccanismi responsabile dell’insorgenza della leucemia megacarioblastica acuta (Amkl), una forma rara e aggressiva di leucemia mieloide acuta che colpisce i megacariociti, le cellule che producono le piastrine. Si manifesta più comunemente nella fascia di età pediatrica, di solito sotto i cinque anni, in particolare in soggetti con sindrome di Down. In Italia colpisce circa sei-sette persone all’anno. Ad oggi le terapie principali consistono nella chemioterapia e nel trapianto di cellule staminali. Ma non sempre chi riceve questi trattamenti risponde alle cure. Tra i motivi, c’è la scarsa conoscenza del meccanismo di azione della patologia. Uno strumento in più per affrontare la malattia potrebbe arrivare da uno studio condotto dall’Università di Yale insieme all’Università di Trento, i cui risultati sono stati pubblicati su Blood.

Il ruolo della fusione di due geni

I ricercatori, dopo aver analizzato molteplici dati di sequenziamento dell’RNA, hanno identificato il meccanismo alla base della relazione tra lo sviluppo della malattia e una specifica alterazione genetica che si verifica principalmente durante l’infanzia e che provoca la formazione di una proteina mutante. Si tratta in pratica di due geni che normalmente nel genoma sono separati e che invece vanno a formare una proteina unica (RBM15-MKL1) attraverso un processo di fusione. Fusione che provoca il tumore. Hanno quindi ipotizzato che la proteina mutante alteri un processo (chiamato modifica m6A), che serve ad indirizzare il comportamento di particolari RNA responsabili della trasmissione di informazioni genetiche dal DNA.

Aperta la strada allo sviluppo di nuove terapie

Infine, i ricercatori hanno scoperto che la proteina mutante può legare e modificare l’RNA, dirottando i normali processi di m6A e cambiando il modo in cui l’RNA si comporta normalmente, attivando in particolare in una via di segnalazione critica per i tumori, chiamata WNT. Dal punto di vista clinico, lo studio rivela il meccanismo di insorgenza di questo tipo di leucemia e rappresenta un passo avanti nella comprensione della malattia. Dal punto di vista della biologia molecolare, aggiunge di un tassello importante per capire l’impatto delle alterazioni dell’RNA sulle malattie umane. “Adesso che sappiamo che la proteina mutante agisce sull’RNA e sulle sue modifiche, l’obiettivo è provare a usare terapie innovative e farmaci mirati, già in fase di sviluppo, che vadano a colpire le alterazioni dell’RNA per correggerle”, conclude Tebaldi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...