Salute 8 Febbraio 2024 14:53

Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Entro la seconda metà del 2024 l'Ospedale Bambino Gesù di Roma testerà  l'efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta
Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Ogni anno, in Italia, sono circa 30 i bambini con leucemia mieloide acuta che non rispondono ai trattamenti. Ma ora, grazie ad una nuova sperimentazione clinica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, si apre una nuova speranza anche per loro. Entro la seconda metà de 2024, infatti, l’Ospedale della Santa Sede testerà  l’efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta. A darne notizie è il responsabile dell’Area di Oncoematologia pediatrica e Terapia Cellulare e genica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Franco Locatelli, nel corso della presentazione della campagna ‘Il Futuro è dei bambini’, iniziativa promossa da Federfarma per sostenere la Fondazione Umberto Veronesi.

PALM

L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è coordinatore di “PALM” (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), la neonata Rete nazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico, sostenuta con oltre tre milioni di euro da Fondazione Umberto Veronesi. La Rete è impegnata nella prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e nello sviluppo di nuove metodiche diagnostiche. “È un progetto in cui crediamo molto – continua Locatelli – .Perché le leucemie mieloidi acute refrattarie o ricadute dopo i trattamenti convenzionali rappresentano un problema medico a oggi non risolto e quindi abbiamo la necessità di testare, e auspicabilmente validare, trattamenti innovativi. Tra questi rientra l’immunoterapia rappresentata nel caso specifico dalle cellule Car-iNK che sono una variazione rispetto alle classiche cellule Car-T che abbiamo imparato a conoscere nell’ambito della leucemia linfoblatica acuta, i linfomi e il mieloma multiplo”, aggiunge Locatelli.

La leucemia mieloide acuta

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tumore raro del sangue che origina nelle cellule staminali presenti nel midollo osseo e si sviluppa rapidamente diffondendosi in tutto l’organismo. Rappresenta il 20% di tutti i casi di leucemia acuta osservati in età pediatrica, dato che si traduce – in Italia – in circa 70 nuove diagnosi all’anno nella fascia 0-18. La LMA è una malattia ancora non del tutto caratterizzata dal punto di vista genetico e molecolare, così come rimangono da chiarire compiutamente i meccanismi che portano allo sviluppo di forme recidivanti e refrattarie ai trattamenti convenzionali.

Le cellule Car-iNK

Le cellule Car-iNK “rappresentano un’innovazione rispetto alle già innovative Car-T – spiega Locatelli -. Vengono preparate da un donatore terzo e sono immediatamente disponibili per il paziente che ne ha bisogno”. Per le cellule iNK sviluppate dal team di Concetta Quintarelli, responsabile dell’Unità di Ricerca di Terapia Genica dei Tumori al Bambino Gesù, sono in questo momento in corso le ultime verifiche prima della presentazione del dossier alle autorità regolatorie. La sperimentazione verrà condotta al Bambino Gesù, nella cui officina farmaceutica verrà preparato la terapia cellulare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...