Salute 3 Settembre 2024 11:10

L’esposizione al freddo è legata a un aumento del rischio infarto

Anche le temperature basse e le ondate di freddo sono legate a un aumento di ricoveri ospedalieri per infarti. Lo rivela uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su JACC e presentato al congresso della European Society of Cardiology
L’esposizione al freddo è legata a un aumento del rischio infarto

Non è solo il troppo caldo a far male al cuore. Anche le temperature basse e le ondate di freddo sono legate a un aumento di ricoveri ospedalieri per infarti. Lo rivela uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su JACC, la rivista di punta dell’American College of Cardiology, e presentato al congresso della European Society of Cardiology. I risultati sottolineano la necessità di comprendere ulteriormente gli effetti fisiologici del clima più freddo in regioni specifiche e dei rischi cardiaci correlati. “Questo studio su scala nazionale rivela che l’esposizione a breve termine a temperature dell’aria più basse e a periodi di freddo è associata a un aumento del rischio di ricovero per infarto miocardico, MI, dopo due e sei giorni, suggerendo che gli individui possono essere particolarmente vulnerabili a eventi cardiaci acuti durante i periodi di stress da freddo”, dice Wenli Ni, ricercatore dell’Università di Harvard e autore principale dello studio.

L’impatto del freddo raggiunge l’apice giorni dopo l’esposizione

“Lo studio rivela un legame cruciale tra l’esposizione al freddo e il rischio di infarto, evidenziando un effetto ritardato che raggiunge l’apice giorni dopo l’ondata di freddo”, dice Harlan M. Krumholz, caporedattore della JACC. “Questi risultati sottolineano anche l’urgente necessità di interventi mirati per proteggere le popolazioni vulnerabili durante e, in particolare, dopo lo stress da freddo”, aggiunge. L’infarto si verifica quando il flusso sanguigno verso una parte del cuore viene bloccato, di solito da un coagulo di sangue. Questo blocco impedisce all’ossigeno di raggiungere il muscolo cardiaco, causando danni o la morte di quella parte del muscolo. Studi precedenti hanno rivelato che le basse temperature hanno un peso cardiovascolare maggiore rispetto alle alte temperature in tutto il mondo.

Lo studio è stato condotto in Svezia, dove le ondate di freddo sono comuni

A causa della mancanza di dati provenienti da regioni più fredde con condizioni climatiche estreme, i ricercatori hanno condotto questo studio sulla Svezia, una regione nota per il suo clima freddo in cui le ondate di freddo sono comuni. Seguendo 120.380 individui del registro SWEDEHEART, i ricercatori hanno esaminato come l’esposizione a breve termine a temperature dell’aria più basse e a periodi di freddo influenzasse il rischio di ricoveri ospedalieri per infarto durante la stagione fredda svedese, che va da ottobre a marzo, nel periodo dal 2005 al 2019. Per questo studio, i ricercatori hanno definito i periodi di freddo come un lasso di tempo di almeno due giorni consecutivi in cui la temperatura media giornaliera era più fredda del 10% rispetto alle temperature registrate nell’intera durata dello studio.

Il rischio infarto aumenta tra i 2 e 6 giorni dopo l’esposizione a temperature basse

I risultati hanno rivelato che l’esposizione a temperature più basse e alle ondate di freddo è associata a un rischio aumentato di infarto miocardico totale, NSTEMI e STEMI dopo due-sei giorni. I ricercatori hanno anche riscontrato che l’esposizione dal giorno zero al giorno uno non ha un impatto sul rischio di ricoveri per infarto. Secondo gli scienziati, questo effetto protettivo temporaneo potrebbe essere dovuto a modifiche del comportamento durante la stagione fredda, come rimanere in casa per ridurre l’esposizione o ritardare l’assistenza sanitaria a causa di interruzioni dei servizi. Tuttavia, questi comportamenti non sono sostenibili e potrebbero spiegare il ritardo dei ricoveri a due e sei giorni dopo.

Importante attrezzarsi per affrontare gli estremi dello spettro della temperatura

“Questo schema temporale potrebbe indicare un’insorgenza ritardata dell’impatto del freddo sul rischio di IMA, in linea con le ricerche precedenti”, evidenzia Ni. “Comprendere questa sequenza di ritardo può essere importante per progettare e attuare interventi preventivi mirati”, aggiunge. In un editoriale di accompagnamento allo studio, Kai Chen, professore associato di Epidemiologia presso la Yale School of Public Health e Khurram Nasir, professore di Cardiologia presso lo Houston Methodist invitano a rivalutare il modo in cui gli operatori sanitari affrontano l’intersezione tra fattori ambientali e salute cardiovascolare. “I nostri approcci devono essere rivalutati nel contesto di modelli climatici sempre più imprevedibili”, commentano Chen e Nasir. “Affrontare entrambi gli estremi dello spettro della temperatura garantirà che i nostri sistemi sanitari siano ben attrezzati per gestire e mitigare queste sfide, favorendo in ultima analisi un futuro cardiovascolare più sostenibile e resiliente”, concludono i due scienziati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio