Advocacy e Associazioni 6 Ottobre 2025 11:52

Legge sull’obesità: cosa cambia per i pazienti

Con l’approvazione del Ddl 1483 nuove terapie farmacologiche, linee guida aggiornate e presa in carico multidisciplinare: Esmeralda Capristo, direttore della UOS di Medicina della grande obesità del Gemelli, spiega come cambia il modo di trattare i sei milioni di italiani affetti da obesità
Legge sull’obesità: cosa cambia per i pazienti

Un traguardo storico per i pazienti e per la medicina italiana: con l’approvazione del Ddl 1483, la cosiddetta “legge Pella”, l’Italia diventa il primo Paese al mondo a riconoscere l’obesità come malattia cronica, progressiva e recidivante. “Questo è un risultato di enorme importanza – spiega la professoressa Esmeralda Capristo, direttore della UOS di Medicina della grande obesità del Gemelli –. Dà finalmente dignità a una patologia che riguarda sei milioni di italiani e riduce lo stigma che troppo spesso accompagna chi convive con l’obesità. Ma non è solo simbolico: rappresenta il primo passo per garantire ai pazienti più attenzione, presidi adeguati e, in futuro, la rimborsabilità dei nuovi farmaci, con la possibilità di un’esenzione dalla spesa”.

Terapie innovative e formazione del personale

“La legge apre la strada alla rimborsabilità dei farmaci anti-obesità oggi disponibili, come tirzepatide e semaglutide – continua Capristo –. Questi farmaci, seppur costosi e da assumere a lungo termine, non solo aiutano a perdere peso, ma prevengono e trattano le complicanze dell’obesità: diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, respiratorie e osteoarticolari”. L’esperta sottolinea l’importanza che la prescrizione e la gestione siano affidate a medici esperti e a team multidisciplinari, formati anche grazie agli step previsti dalla legge.

Cosa cambia oggi per i pazienti

Dal punto di vista pratico, i farmaci non saranno rimborsabili immediatamente, ma “i pazienti vedono finalmente riconosciuta una patologia che esula in gran parte dalla loro responsabilità e che ha molte cause, genetiche, ambientali, sociali. La legge rappresenta il preludio per arrivare alla rimborsabilità dei farmaci”.

Linee guida aggiornate per un trattamento mirato

In contemporanea al congresso della Società Italiana dell’Obesità, sono state pubblicate su Nature Medicine le nuove linee guida della European Association for the Study of Obesity (EASO). “Le linee guida distinguono le malattie legate all’aumento della massa grassa – come apnee notturne o osteoartrosi – dalle patologie legate al grasso ‘malato’, come diabete e malattie cardiovascolari – spiega Capristo –. Importante anche valutare il deposito viscerale di grasso, anche nei pazienti con BMI <35 o sovrappeso marcato, misurabile con il rapporto circonferenza vita/altezza”.

Presa in carico multidisciplinare e monitoraggio

“La persona con obesità è complessa: serve un team che non segua solo il calo di peso, ma il rischio cardiometabolico, la compliance alla dieta e il cambiamento dello stile di vita – ricorda Capristo –. Medici internisti, endocrinologi, nutrizionisti, dietisti, psicologi, chirurghi bariatrici, ma anche consulenti cardiologi, pneumologi e ortopedici. Il tutto per guidare il paziente con sicurezza e continuità”.

Sicurezza dei farmaci e gestione degli effetti collaterali

“I farmaci sono sicuri, ma possono comparire effetti collaterali gastrointestinali lievi e transitori, come nausea, diarrea o stipsi. Vanno prescritti da specialisti e accompagnati da informazioni precise: dosaggio iniziale basso, idratazione, alimentazione adeguata e, se necessario, integrazione con fibre – conclude Capristo – L’obiettivo è ridurre al minimo gli effetti indesiderati e massimizzare i benefici per salute e complicanze dell’obesità”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...