Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023 17:35

Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Il testo della legge non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista»
Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Accogliamo con molta soddisfazione l’approvazione da parte della Camera dei deputati della proposta di legge n.338, che disciplina la materia dell’equo compenso per le prestazioni rese dai professionisti». Lo dichiara Federico Conte, presidente dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in una nota.

«Il tema della debolezza del professionista nella contrattazione della propria prestazione è un problema molto avvertito e diffuso, soprattutto tra i lavoratori più giovani, nell’ambito del mondo sanitario e non solo. La criticità di questa circostanza si palesa soprattutto quando il lavoratore, confrontandosi con una committenza definibile come “forte” per natura, dimensioni o fatturato, è sottoposto una forma di concorrenza al ribasso che lo induce a svalutare il valore della propria prestazione. Questa dinamica produce evidentemente un effetto distorsivo non solo sul compenso del professionista, ma sulla qualità della stessa opera prestata. Questo intervento legislativo, nel definire in modo più puntuale i margini della contrattazione, si muove quindi nella giusta direzione».

«Aggiungiamo però un’osservazione – prosegue Conte – che ci auguriamo venga recepita nel passaggio del provvedimento al Senato. Il testo della legge, nella formulazione attuale, non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista. È il caso ad esempio del privato convenzionato, che coinvolge migliaia di professionisti nell’ambito sociale e sanitario. Crediamo che un provvedimento determinato ad affrontare in modo risolutivo le anomalie nella contrattazione della libera professione debba prendere in considerazione anche questa fattispecie».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...