Salute 16 Giugno 2025 18:20

Le videoconsulenze chirurgiche sono più veloci, economiche e sostenibili

Un videoconsulto tra paziente e chirurgo è efficace quanto una visita in ambulatorio per discutere di un intervento chirurgico importante. Lo dimostra una ricerca dell’Amsterdam UMC pubblicata sulla rivista The Lancet Digital Health
Le videoconsulenze chirurgiche sono più veloci, economiche e sostenibili

Un videoconsulto tra paziente e chirurgo è efficace quanto una visita in ambulatorio per discutere di un intervento chirurgico importante. Lo dimostra una ricerca dell’Amsterdam UMC, che ha dimostrato come un videoconsulto sia efficace quanto una visita in ospedale in termini di acquisizione di informazioni. Oltre a questo, i pazienti risparmiano in media due ore di viaggio e di attesa per ogni consulto, non sostengono costi di viaggio e parcheggio e riducono il loro impatto ambientale. Le emissioni di CO₂ di un videoconsulto sono inferiori del 99% rispetto a quelle di una visita in ospedale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Digital Health.

Dopo la pandemia le videoconsulenze sono aumentate

Durante la pandemia di Covid-19, l’infrastruttura di videoconsulenza dell’Amsterdam UMC, come di molti altri ospedali, è stata rapidamente potenziata, consentendo la continuazione delle visite. Tuttavia, dopo la pandemia, molti operatori sanitari si sono dimostrati ancora restii ad utilizzare lo strumento digitale, forse a causa della scarsa familiarità o di dubbi sulla sua efficacia. I ricercatori dell’Amsterdam UMC volevano scoprire se una videoconsulenza funzionasse altrettanto bene di un colloquio di persona nella preparazione a un intervento chirurgico addominale importante. “I pazienti ricevono la stessa quantità di informazioni? Si sentono altrettanto assistiti? Funziona per tutte le età e con tutte le competenze digitali? E come la vivono i chirurghi?”, riassume Britte ten Haaft, dottoranda presso l’Amsterdam UMC.

Risparmi sui viaggi e una minore dipendenza da un accompagnatore

L’esito dello studio “VIDEOGO” non lascia dubbi: una videoconsulenza con il chirurgo è efficace quanto una visita ambulatoriale fisica. Lo studio ha coinvolto 112 pazienti in due ospedali olandesi. I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: metà ha partecipato alla videoconsulenza e l’altra metà alla conversazione fisica. Nonostante il cambiamento di contesto, i ricercatori hanno riscontrato lo stesso livello di assorbimento delle informazioni, pari soddisfazione sia tra il paziente che tra l’operatore sanitario e numerosi vantaggi aggiuntivi per il paziente. Ad esempio, una media di due ore in meno per visita (inclusi i tempi di viaggio e di attesa), ma anche risparmi sui costi di viaggio e di parcheggio e una minore dipendenza da un accompagnatore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano