Salute 6 Giugno 2025 12:13

Le statine possono ridurre il rischio di morte da sepsi del 39%

La somministrazione di statine nei pazienti con sepsi può ridurre il rischio di decesso del 39%. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology
Le statine possono ridurre il rischio di morte da sepsi del 39%

La somministrazione di statine nei pazienti con sepsi può ridurre il rischio di decesso del 39%. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Immunology, condotto dagli scienziati del Tianjin Medical University General Hospital in Cina. Il team, guidato dallo scienziato Caifeng Li, ha analizzato i dati raccolti dal database pubblico Medical Information Mart for Intensive Care-IV (MIMIC-IV), che contiene le cartelle cliniche elettroniche anonime di 265 mila pazienti ricoverati al pronto soccorso del Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston tra il 2008 e il 2019.

La sepsi porta al decesso nel 27% dei casi

La sepsi, spiegano gli esperti, è una condizione che si verifica quando il sistema immunitario supera la reazione infiammatoria a un’infezione, in modo tanto violento da contrastare il funzionamento degli organi vitali. La sepsi porta al decesso nel 27% dei casi, e se si verifica shock settico, la percentuale sale al 30-40 per cento. Le statine sono note soprattutto come trattamento protettivo contro le malattie cardiovascolari, in quanto agiscono riducendo il colesterolo LDL, ma è stato dimostrato che possono portare a numerosi benefici aggiuntivi, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, immunomodulatrici, antiossidanti e antitrombotiche. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno confrontato gli esiti tra pazienti che hanno ricevuto o meno statine durante la degenza, oltre alla terapia standard.

La necessità di ventilazione meccanica e la terapia sostitutiva renale

Il campione finale comprendeva 12.140 pazienti, la metà dei quali sono stati trattati con statine. L’analisi primaria si è concentrata sulla mortalità per tutte le cause a 28 giorni, mentre i controlli supplementari hanno esaminato la durata della degenza, la necessità di ventilazione meccanica e la terapia sostitutiva renale. I risultati hanno mostrato che il tasso di mortalità per tutte le cause a 28 giorni era del 14,3% nel gruppo che aveva ricevuto statine e del 23,4% tra i pazienti a cui erano stati forniti solo i trattamenti standard. Tuttavia, la durata della ventilazione meccanica e della terapia sostitutiva renale continua è aumentata in media rispettivamente di 3 e 26 ore in caso di somministrazione di statine.

Le statine migliorano gli esiti clinici dei pazienti con sepsi

“Questi risultati – afferma Li – suggeriscono fortemente che le statine possono avere un effetto protettivo e migliorare gli esiti clinici nei pazienti con sepsi”. I risultati sono in contrasto con quanto emerso da indagini precedenti, studi randomizzati e controllati. “Questa discrepanza – conclude Li – potrebbe dipendere dalla sottostima delle diagnosi di sepsi, dalle dimensioni ridotte del campione e dalla mancata considerazione delle complesse interazioni tra l’uso di statine e le caratteristiche del paziente. I prossimi approfondimenti potrebbero far luce sulle dinamiche alla base di questi risultati”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.