One Health 6 Febbraio 2025 11:40

Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Le ondate di calore uccidono per intensità e durata

Intensità e durata. Sono questi i fattori più importanti associati al rischio di mortalità degli anziani esposti a ondate di calore. A rivelarlo uno studio condotto dagli scienziati dell’Università Renmin della Cina e dell’Università di Pechino, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science Advances. Il team, guidato dallo scienziato Xin Yao, ha raccolto i dati raccolti nell’ambito del Chinese Longitudinal Healthy Longevity Survey (CLHLS), che comprendeva le informazioni di 27.233 cittadini di almeno 65 anni.

Anche obesità e genere influenzano il rischio di mortalità

Gli anziani, spiegano gli esperti, sono più vulnerabili alle ondate di calore, specialmente se sono intense e durature. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno presentato quattro diverse metriche per il rischio di mortalità associato alle temperature più elevate. Secondo il lavoro, il genere, il reddito e le variabili socioeconomiche possono influenzare il rischio di decesso, che però dipende da molte variabili. I ricercatori hanno analizzato i dati sulle medie delle temperature registrate dal 2004 al 2018, per poi sviluppare metriche relative a temperatura e umidità. I modelli suggerivano che il rischio di decesso in generale dipendeva da obesità, livello di reddito, alimentazione, luogo di residenza, genere ed età.

Necessarie misure di mitigazione mirate contro le ondate di calore

Nello studio le donne sono risultate più vulnerabili degli uomini e le persone con redditi meno elevati erano più suscettibili rispetto ai più abbienti. Nello specifico, però, i picchi di decessi si verificavano in corrispondenza dei periodi caratterizzati da livelli di calore più intensi e duraturi. “Il nostro lavoro – scrivono gli autori – evidenzia la necessità di sviluppare e adottare misure di mitigazione mirate, specialmente nei luoghi in cui le sfide dell’invecchiamento della popolazione sono riconosciute come particolarmente acute”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...